Una lettera dal Presidente: resoconti, progetti, iscrizioni

Teramo, 15 febbraio 2016

Cari Amici e Colleghi,

lo scorso anno ha visto l’Istituto impegnato nell’organizzazione del “La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo” e nella pubblicazione degli atti del precedente convegno “I giuristi e il fascino del regime (1918 – 1925). Il convegno si è celebrato lo scorso mese di ottobre presso i locali della Biblioteca ‘Giovanni Spadolini’ del Senato della Repubblica e, grazie alla regia di Francesco Macario e Marco Miletti, si è segnalato per la qualità intrinseca degli interventi oltre a registrare un lusinghiero successo di pubblico.

In occasione del convegno è stato pure possibile presentare il volume con gli atti del precedente convegno. Il risultato – è stato il commento unanime che ho potuto registrare – ha pienamente soddisfatto le attese (molta parte del merito va alla cura esperta di Italo Birocchi). Il volume ha anche segnato il battesimo della collana “La cultura giuridica” ed è disponibile in formato digitale (open access) nel sito dell’editrice Roma TrE-Press. Poiché la collana prevede anche la possibilità di stampare on-demand il libro, tutti i soci regolarmente iscritti nel 2016 ne hanno ricevuto una copia cartacea.
Per il prossimo anno, l’Istituto si impegnerà sia nella pubblicazione degli atti del convegno del 2015 (della cui raccolta già si stanno occupando i soci Macario e Miletti) sia dell’organizzazione di un nuovo convegno (forse diviso in due parti) la cui regia è stata affidata a Gianluca Contaldi e Tommaso Edoardo Frosini. Il tema prescelto è “Diritti e sovranità al tempo della globalizzazione” e si terrà nel prossimo autunno.
L’Istituto curerà anche la pubblicazione della traduzione in italiano del corso di lezioni che Emilio Betti tenne a Francoforte sul Meno nell’anno accademico 1937/38 sul tema “Probleme der römischen Volks- und Staatsverfassung”. La traduzione, ad opera del socio Sandro Angelo Fusco, dovrebbe apparire, sempre nella collana “La cultura giuridica”, nel prossimo autunno. Dell’avanzamento dei lavori come pure di ogni altra iniziativa dell’Istituto o legata al nome e all’opera di Emilio Betti, troverete comunque cenno nel blog dell’Istituto che Vi invito a consultare (l’indirizzo, lo ricordo, è: istitutoemiliobetti.wordpress.com ).
Lo scorso anno le iscrizioni hanno registrato un lieve incremento rispetto al 2014 e l’auspicio è che il numero continui a salire. Nel ricordarvi che le quote versate dai soci sono l’unica ‘entrata’ su cui l’Istituto possa contare per realizzare le proprie iniziative, Vi esorto dunque a rinnovare l’iscrizione anche per l’anno 2016. Le quote associative – che danno diritto a ricevere almeno una delle pubblicazioni dell’Istituto – sono anche quest’anno di 50 € per i soci sostenitori ovvero di 30 € per i soci ordinari e andranno versate tramite bonifico bancario sul numero IBAN: IT97N 03359 6768 4510 7001 77402
Vale sempre la preghiera di estendere l’invito a iscriversi anche a quanti, fra i Vostri conoscenti, riteniate possano essere interessati a far parte dell’Istituto Betti e a promuoverne l’attività.
Giunga a tutti Voi, unitamente alla mia gratitudine, il mio saluto più caro.

Luca Loschiavo

(Presidente dell’Istituto)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search