Lettera del presidente ai soci

Teramo, 8 gennaio 2018

Cari Amici, illustri e cari Colleghi,
anzitutto mi preme augurare a tutti Voi un 2108 sereno e ricco di soddisfazioni. Vorrei inoltre ringraziarVi per il sostegno che non avete fatto mancare al nostro Istituto. Consentitemi poi di aggiornarVi sulle attività svolte durante l’anno che si è appena concluso. Il 2017 è stato, per il ‘Betti’, un anno particolarmente significativo.
Per cominciare con le pubblicazioni, va salutata l’uscita di ben due volumi. Il primo s’intitola “Probleme der römischen Volks- und Staatsverfassung / Problemi di storia della costituzione sociale e politica di Roma antica” e si deve a Sandro Angelo Fusco. Contiene il testo del corso di lezioni sulla storia costituzionale romana che Emilio Betti tenne presso l’università di Francoforte sul Meno nell’anno accademico 1937/38. Alla trascrizione del testo originale in tedesco è affiancata la traduzione in italiano curata anch’essa da Fusco.
Il secondo volume raccoglie gli atti del convegno “La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo” che fu promosso dall’Istituto nell’ottobre del 2015 e curato da Francesco Macario e da Marco Miletti.
Come già era accaduto per il volume su “I giuristi e il fascino del regime (1915-1925)”, anche questi due nuovi volumi sono ospitati nella collana La cultura giuridica dell’editore RomaTrE-Press e quindi sono disponibili gratuitamente come e-books sul sito romatrepress.uniroma3.it .
Tra qualche settimana dovrebbe uscire, con le stesse modalità, anche il volume con gli atti del convegno “La formazione del giurista” che si tenne nello scorso gennaio a Roma Tre a cura di Beatrice Pasciuta e del sottoscritto. Anche in questo caso, coloro che saranno in regola con l’iscrizione riceveranno una copia cartacea.
Proprio quest’ultimo convegno ha rappresentato il maggior sforzo
organizzativo dell’Istituto per quanto attiene all’attività seminariale e convegnistica durante lo scorso anno. Nel presentarlo, un anno fa, sottolineavo l’importanza particolare che esso rivestiva: il tema della formazione del giurista non solo è centrale nel magistero di Betti, ma rispondeva anche a uno dei compiti principali dell’Istituto: difendere l’idea della dimensione culturale ‘ampia’ del giurista e ribadire, al tempo stesso, la strutturale unità del sapere giuridico al di là delle necessarie specializzazioni.
In questo senso, per la ricchezza degli interventi e per l’importanza dei molti relatori intervenuti il convegno di gennaio va senz’altro salutato come un successo. Molti dei contenuti che sono emersi corrispondono effettivamente alle idee che erano emerse in seno al comitato scientifico al momento dell’ideazione e preparazione del convegno. Da più parti si è ribadita l’importanza di una visione unitaria del diritto come pure la necessità di assicurare un alto profilo culturale al giurista in formazione: i nuovi giuristi saranno infatti chiamati a confrontarsi con i rapidi mutamenti in atto e per farvi fronte non gli basterà avere una conoscenza meramente tecnica, radicata nel solo diritto positivo.
La partecipazione alle due giornate di un pubblico numeroso e attento e l’ampia e vivace discussione con cui il convegno s’è concluso, dovrebbero rassicurare sul fatto che non si è trattato di uno sforzo inutile. Si è avviato un momento di riflessione autentica, in cui più voci si sono liberamente confrontate. Il dibattito è stato serio e spesso alla critica sono seguiti momenti propositivi (esiste una registrazione audio dell’intero convegno e chi fosse interessato ad averla può farne richiesta inviando una mail direttamente al sottoscritto).
A testimoniare la bontà (e l’utilità) del lavoro svolto, credo vi sia anche l’aumento considerevole del numero di iscritti che si è registrato nel 2017 e che sfiora ormai le cento unità.
Per il convegno del 2018 si è pensato di celebrare i cinquant’anni dalla scomparsa di Emilio Betti dedicandogli due giornate di lavori. Se non sorgeranno ostacoli, il convegno si terrà nelle giornate del 25, 26 e 27 di ottobre presso l’Università di Bergamo. La cura è stata affidata ai colleghi Massimo Brutti, Emanuele Stolfi e Antonio Banfi. Saprò darvi maggiori ragguagli in futuro.
Le brevi considerazioni svolte sin qui mi sono d’aiuto nel momento in cui vengo a proporre a tutti Voi di rinnovare l’iscrizione all’Istituto Betti per l’anno 2018. L’Istituto, come sapete, non dispone di altri finanziamenti
oltre le quote versate dagli iscritti e solo un congruo numero di iscrizioni può consentire di programmare altre attività come quelle realizzate in questi anni. Sperando che vogliate rispondere numerosi alla mia richiesta, ripeto qui le modalità di iscrizione che rimangono le medesime degli anni passati.
Per iscriversi all’Istituto occorre versare un bonifico di € 50 (socio sostenitore) o di € 30 (socio ordinario) o di € 10 (socio studente) sul conto corrente bancario dell’Istituto di cui indico di seguito gli estremi:

beneficiario: Istituto E. Betti di scienza e teoria del diritto
causale: iscrizione per l’anno 2018 – socio sostenitore (o ordinario)
istituto bancario: Banca Prossima
Sede: Filiale di Milano, 20121 – Piazza Paolo Ferrari, 10 – Milano
IBAN: IT97N 03359 6768 4510 7001 77402
BIC: BCITITMX
A tutti giunga il mio saluto più caloroso
Luca Loschiavo  (presidente dell’Istituto)

 

  


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search