Con piacere alleghiamo al presente post la traduzione in castigliano del classico saggio di Emilio Betti Ragione e azione (in “Rivista di diritto processuale civile”, 3.1 (1932), pp. 205-237) appena pubblicata sulla “Revista de la Maestría en Derecho Procesal” della Pontificia Universidad Católica del Perú.
Razón y acción, in “Revista de la Maestría en Derecho Procesal”, 8.1 (2020), pp. 226-268. Traduzione a cura di César Moreno More, revisione di Eugenia Ariano Deho.
Autore: Stefania Gialdroni
Webinar: “Emilio Betti: l’attuale inattuale”, 30 aprile, 14:30
Cari amici dell’Istituto Betti,
volentieri pubblichiamo la locandina dell’evento dal titolo ‘Emilio Betti: l’attuale inattuale’, che si svolgerà il prossimo 30 aprile, alle ore 14.30, su iniziativa dei proff. Tommaso dalla Massara e Carlo Pelloso.
Sarà possibile collegarsi al meeting tramite applicazione Zoom, con invito tramite mail poco prima dell’inizio del seminario contenente il link alla videochiamata. Si può richiedere il link scrivendo una mail alla dott.ssa Marta Beghini (marta.beghini@univr.it), di cui questo post riproduce l’invito.
L’iniziativa, rientrante tra le attività formative del Dottorato in Scienze giuridiche europee e internazionali, recupera in forma di webinar un’occasione di dialogo già pensata presso la sede veronese: si tratta di una conversazione sulla figura di Betti, sulla sua attualità e inattualità.
L’evento è promosso nell’ambito della linea tematica ‘I profili dei Maestri’ dal Team D&A ‘Diritto e Azione – Un atlante delle idee giuridiche della tradizione romanistica’, accreditato presso il Centro di eccellenza IUSTeC del Dipartimento di Scienze giuridiche di Verona.
La conversazione coinvolge direttamente i Colleghi e Amici referenti del ‘Laboratorio romanistico gardesano’ delle Università di Brescia, Milano ‘Statale’ e Trento, ma intende estendersi liberamente ai partecipanti.

Betti e l’interpretazione (del diritto e della musica)
Volentieri segnaliamo un recente articolo di Angelo Pio Buffo, pubblicato sulla rivista International Journal for the Semiotics of Law (Springer), in cui l’autore affronta il “problema epistemologico dell’intendere” in campo musicale e giuridico, con particolare attenzione al pensiero di Gadamer e Betti.
E’ possibile leggere l’articolo cliccando QUI.
A.P. Buffo, Interpretation and Improvisation: The Judge and the Musician Between Text and Context, “Int. J. Semiot. Law”, 31 (2018), pp. 215–239.
Convegno “Contemporaneo: l’età dell’interpretazione (giuridica)” (Verona, 13.12.2019)
Cosa: Convegno – Contemporaneo: l’età dell’interpretazione (giuridica)
Dove: Università di Verona, Aula Cipolla del Dipartimento di Scienze Giuridiche
Quando: Venerdì 13 dicembre 2019, ore 15:00-18:00
Convegno realizzato in collaborazione con l’ISEB. Interverrà il prof. Luca Loschiavo sul tema “Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti”

Convegno sulla costruzione della “legalità” fascista (29.11.19, Roma Tre): galleria fotografica
Da sinistra: Alessandro Tira, Massimiliano Gregorio, Aurelio Gentili Alberto Vespaziani e Mauro Grondona Da sinistra: Italo Birocchi, Marco Miletti, Giovanna Tosatti, Saverio Gentile Da sinistra: Italo Birocchi, Marco Miletti, Giovanna Tosatti Italo Birocchi e Marco Miletti Valeria Mastroiacovo Da sinistra: Giovanni Chiodi, Alessandro Tira, Massimiliano Gregorio, Aurelio Gentili, Luis Rosenfield, Alberto Vespaziani, Mauro Grondona