Dove: Università di Verona, Aula Cipolla del Dipartimento di Scienze Giuridiche
Quando: Venerdì 13 dicembre 2019, ore 15:00-18:00
Convegno realizzato in collaborazione con l’ISEB. Interverrà il prof. Luca Loschiavo sul tema “Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti”
Cosa: Convegno La costruzione della “legalità” fascista negli anni Trenta
Dove: Università degli Studi di Roma Tre – Dipartimento di Giurisprudenza, Via Ostiense 159, Aula 5 (piano terra)
Quando: Venerdì 29 novembre 2019, ore 10:00
Sotto la locandina del convegno previsto per il prossimo 29 novembre, pubblichiamo la lettera di invito del Presidente dell’Istituto Emilio Betti di scienza e teoria del diritto nella storia e nella società, prof. Luca Loschiavo. Per ragioni organizzative, si prega di voler comunicare l’intenzione di intervenire scrivendo a uno dei seguenti indirizzi: loschiavoluca@gmail.com – stefania.gialdroni@uniroma3.it – silvia.dipaolo@uniroma3.it.
“Cari Colleghi e cari Amici,
in allegato trovate la locandina con il programma del convegno che l’Istituto Betti ha organizzato, con l’ospitalità del Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tre, per il prossimo 29 novembre. Vi invito a prenderne nota e magari a dare ulteriore diffusione alla locandina tra i Vostri conoscenti che pensate possano essere interessati. Il tema del convegno di quest’anno è stato proposto dai soci Italo Birocchi, Giovanni Chiodi e Mauro Grondona che, di concerto con il Comitato scientifico dell’Istituto, hanno anche provveduto alla definizione del programma. Spero che il tema – che idealmente prosegue il discorso cominciato nel 2014 con il convegno dedicato a I giuristi e il fascino del regime – susciti il Vostro interesse. Poiché, assieme alle assemblee, i convegni sono anche tra i momenti più significativi della vita dell’Istituto, mi auguro che vogliate intervenire numerosi. Per poter organizzare al meglio l’accoglienza, Vi chiedo anche di comunicare con una mail – possibilmente con qualche anticipo – la Vostra intenzione di intervenire. Al termine del convegno, con chi potrà trattenersi, ci sarà modo di scambiare qualche impressione sull’attività dell’Istituto e sulle sue prospettive future: una sorta di riunione informale. Con i miei saluti più cari,
L’interesse dei paesi dell’America Latina per l’opera di Emilio Betti è noto e ben documentato. Non capita altrettanto spesso però di trovare testimonianze dell’interesse di Betti per il Sudamerica, né tantomeno fotografie dei suoi viaggi.
Le foto in calce a queste righe (per le quali dobbiamo ringraziare il prof. Mauro Grondona, che a sua volta le ha ricevute dal prof. Marco Fridolin Sommer Santos) si riferiscono al periodo passato da Betti presso la Universidade do Rio Grande do Sul, dove tenne 15 lezioni sul diritto civile comparato (10 ottobre – 3 novembre, 1958).
L’esperienza è stata descritta dallo stesso Betti in un articolo pubblicato sulla “Rivista italiana per le scienze giuridiche” (vol. IX, 1957-58, pp. 435-445), che è possibile scaricare cliccando qui: Betti in Brasile.
L’articolo è stato tradotto in portoghese brasiliano da Marco Fridolin Sommer Santos. La traduzione è completata da un cappello introduttivo molto interessante, nel quale si specifica anche che Betti fu il primo docente europeo ospite della Facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo brasiliano (“Revista da Faculdade de Direito da UFRGS”, 24, 2004, pp. 279-292). E’ possibile scaricare l’articolo cliccando qui: relato de emilio betti sobre a visita à UFRGS
A ben vedere però, benché l’articolo si intitoli “Relazione sulla visita alla Universidade do Rio Grande do Sul”, il resoconto della sua avventura brasiliana non è che un pretesto per una riflessione di ampio respiro sulla scienza giuridica e il suo insegnamento, sulle barriere linguistiche e culturali, sulla codificazione del diritto privato e sulla “missione culturale dell’Italia verso i paesi dell’America latina”.
Per dirla con Betti, che parte dalle sue esperienze didattiche in Germania, Egitto e Brasile: “può riuscire istruttivo un raffronto fra le esperienze fatte dal sottoscritto in ambienti culturali diversi, allorché si trovò davanti il compito di stabilire una comunicazione coi discenti: comunicazione sempre indispensabile, se la lezione deve attingere l’esito didattico cui mira come fatto di collaborazione che è necessariamente colloquio (sia pure muto)”.
Certamente le sue parole continuano a farci riflettere.
Da sinistra: Francisco Simch, Ruy Cirne Lima, Elpidio Ferreira Paes, Emílio Betti e Armando Câmara
è con grande piacere che vi segnaliamo che il saggio di Pier Luigi Falaschi “Betti privato”, grazie alla cortese disponibilità dell’autore, dei curatori e dell’editore del volume Emilio e Ugo Betti. Giustizia e Teatro (2019), è ora scaricabile cliccando sul seguente link: Falaschi_Betti_Privato_15-56
Il saggio delinea in modo scrupoloso e al contempo avvincente il profilo di Emilio Betti sia dal punto di vista della sua vita di studioso e accademico che dal punto di vista della vita privata, regalando uno sguardo davvero inedito e a tratti sorprendente. Buona lettura!
Segnaliamo la recente pubblicazione di una volume dedicato alle figure dei fratelli Emilio e Ugo Betti, curata da Rocco Favale e Felice Mercogliano per l’Editoriale Scientifica. Il volume include un saggio di Pierluigi Falaschi (“Betti privato”), che contiene interessanti e inediti particolari sulla parte privata della biografia del giurista. Il volume si può acquistare online al seguente link.
Emilio e Ugo Betti. Giustizia e Teatro, a cura di R. Favale e F. Mercogliano, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino n. 59, Napoli: Editoriale Scientifica, 2019.
Di seguito la descrizione del volume presente sul sito della casa editrice:
Il volume, che raccoglie gli atti del convegno tenutosi all’Università di Camerino nell’ottobre 2018 in occasione del LXX anniversario della perdita di Emilio Betti e del conferimento annuale del premio di drammaturgia ‘Ugo Betti’, viene aperto con commossi ricordi personali che iniziano sin dalla più tenera infanzia del rettore camerte (Claudio Pettinari), inframezzati da brani di poesie di Ugo Betti e foto dei ‘dioscuri’ Emilio (1890-1968) e Ugo Betti (1892-1953).
Nella prima sezione («Emilio Betti e la sua Facoltà camerte»), in primo luogo v’è una ampia ricostruzione (di Pier Luigi Falaschi), di Emilio Betti come uomo di scienza, nel suo privato agire e pensare, dall’adolescenza alla scomparsa, con ricordi inediti, rievocazione di vicende personali, sinora inconfessate, ed episodi familiari relativi ad una personalità straordinaria, restituita finalmente alla verità che merita. I percorsi più probabilmente legati alla sua attività accademica e ai vari filoni di ricerca universitaria vengono dunque ripercorsi dagli attuali docenti camerti di discipline insegnate da Emilio Betti: diritto romano (Felice Mercogliano), diritto privato e comparato (Rocco Favale), diritto processuale civile (Maria Pia Gasperini), diritto civile (Lucia Ruggeri) e diritto agrario (Luca Petrelli). Sulla sua concezione della libertà e della solidarietà s’incentra un ulteriore contributo specifico (di Carlotta Latini).
La seconda sezione («Ugo Betti e il Novecento teatrale italiano») illumina del fratello Ugo, magistrato e commediografo, l’inserimento nel panorama teatrale del suo tempo e gli orizzonti critici intorno alla sua copiosa produzione, sin dal contributo introduttivo, di carattere più generale (Marco de Marinis), per poi prendere in esame la considerazione che la critica riservò all’autore, in un’epoca di transizione tra approccio testo-centrico e senso-centrico (Massimo Marino), e concludersi con alcune note sulle ambivalenti battute finali della sua opera più celebre ‘Corruzione al palazzo di Giustizia’ (Pierfrancesco Giannangeli).
Su segnalazione del prof. Carlos Antonio Agurto Gonzáles (Lima), rendiamo nota la recente pubblicazione della traduzione in lingua castigliana di tre importanti opere di Emilio Betti per i tipi della casa editrice cilena Ediciones Olejnik (Santiago).
Volentieri segnaliamo una recente pubblicazione di una giovane studiosa spagnola sul dibattito tra Betti e Gadamer. Ecco dove trovare il testo:
Emilia Mataix Ferrándiz, Betti vs. Gadamer. El debate acerca de método y verdad en la hermenéutica jurídica, in “Antologia giuridica romanistica ed antiquaria II”, a cura di Lorenzo Gagliardi (Milano: Giuffrè, 2018), 575-610.
Alcune foto del convegno ‘Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione. Emilio Betti (1890-1968)’ svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo lo scorso ottobre.
Si ricorda che la presente pubblicazione si può scaricare online cliccando sul link della RomaTrE-Press.
Curatore:Beatrice Pasciuta e Luca Loschiavo Editore:RomaTrE-Press Data di pubblicazione:marzo 2018 Pagine: 196 ISBN: 978-88-94885-74-3
Il libro riproduce in parte gli interventi di un convegno dallo stesso titolo. Esso si propone come un momento di riflessione sul tema della formazione che gli attuali corsi universitari di giurisprudenza offrono ai futuri giuristi. Le recenti riforme sembrano non aver avvantaggiato gli studi giuridici. Anche il calo delle immatricolazioni pare aver colpito i corsi giuridici più di altri. Chi si occupa di formare i futuri professionisti del diritto (avvocati, magistrati etc.) deve anche preoccuparsi di preparare i giovani per quelle nuove professioni che una società in continua evoluzione viene proponendo e che richiedono anch’esse una formazione nelle materie giuridiche. Essi devono allora interrogarsi sulla perdurante attualità della loro offerta. Il metodo tradizionale è ancora quello che può dare i risultati migliori? I contenuti dei vari insegnamenti sono ancora adeguati? Si presta la necessaria attenzione al linguaggio utilizzato? È meglio accentuare ancora i profili professionalizzanti o è piuttosto il caso di puntare su una formazione meno legata al dato normativo spicciolo e invece più improntata a formare intelligenze vive, culturalmente preparate ai casi sempre nuovi della vita reale e ai problemi che ancora non hanno trovato una disciplina definita?
PRINT ON DEMAND
Per ordinare copie a stampa rivolgersi alla redazione RomaTrE-Press:
Dott.ssa Serena Mancinetti
e-mail: serena.mancinetti@uniroma3.it