I contributi di Emilio Betti all’ermeneutica filosofica

Cari amici dell’ISEB,

segnaliamo con piacere la lezione-seminario del Prof. Ricardo Maurício Freire Soares (Universidade Federal da Bahia, Brasile) su “I contributi di Emilio Betti all’ermeneutica filosofica”, che si terrà martedì 13 dicembre 2022 alle ore 8:30, presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Cagliari, Aula 10- Corpo centrale.

L’attività è inserita tra gli appuntamenti didattici del Corso di Dottorato in Filosofia, Epistemologia, Scienze Umane – dell’Università degli studi di Cagliari.

A proposito del carteggio Betti-La Pira

Cari amici dell’ISEB,

volentieri segnaliamo questa pubblicazione liberamente accessibile al link: http://www.accademiafiorentina.it/?pg=margaritae (vol. 3).

Il terzo volume della collana “Margaritae. Collana di studi dell’Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico”, per le cure di Lucietta Di Paola, raccoglie gli Atti di un convegno messinese del 2015 dedicato all’autorevole figura del romanista Giuliano Crifò. Si tratta di una significativa raccolta, che testimonia la fecondità del dialogo tra romanisti, storici e papirologi secondo l’insegnamento dell’insigne studioso a cui il volume è dedicato.

“Omaggio a Giuliano Crifò. A proposito del carteggio Betti-La Pira”. Atti dell’incontro di Studi (Messina, 13 novembre 2015), a cura di L. Di Paola Lo Castro, Contributi di G. Cotroneo, L. Di Paola Lo Castro, S.-A. Fusco, C. Lanza, G. Coppola Bisazza, R. Pintaudi, M. Campolunghi, Firenze 2016.

Emilio Betti: A Humanist between Law and Philosophy

Cari amici dell’ISEB,

accogliamo con piacere la segnalazione di Luca Vargiu relativa all’ultimo numero della rivista “Critical Hermeneutics”, numero monografico dedicato a Betti e intitolato “Emilio Betti: A Humanist between Law and Philosophy”, a cura di Vinicio Busacchi (direttore della rivista), Gaspare Mura e Angelo Antonio Cervati. La rivista è liberamente accessibile online: https://ojs.unica.it/index.php/ecch/issue/view/190.

“Emilio Betti e il processo civile”: Convegno di studi (Università RomaTre, 5-6.11.21)

Cari amici dell’ISEB,

il 5 e 6 novembre 2021 si terrà, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di RomaTre, in Via Ostiense 159, il Convegno di studi dedicato a “Emilio Betti e il processo civile”.

Per agevolare l’organizzazione si prega di voler comunicare via mail alla Segreteria organizzativa l’intenzione di partecipare in presenza al convegno: dott.ssa Maria Grazia Torresi (mariagrazia.torresi@gmail.com) e dott. Fabio Cossignani (fabio.cossignani@uniroma3.it).

Siamo molto lieti di aver potuto finalmente organizzare il convegno in presenza ma, per chi non potesse intervenire, l’evento potrà essere seguito in diretta sulla piattaforma Microsoft Teams. Il link va richiesto via mail alla segreteria organizzativa entro il 4 novembre.

Betti e la filologia

Cari amici dell’ISEB,

dopo la pausa estiva, inauguriamo la ripresa delle attività dell’Istituto con la condivisione di un articolo di Paolo Mari dedicato al rapporto tra Emilio Betti e la filologia. Per visualizzare il pdf basta cliccare qui:

P. Mari – Betti e la filologia

P. Mari, Betti e la filologia, pubblicato in Timpanariana e altri saggi di metodo filologico, Roma, 2013, pp. 133-144 ed, in precedenza, in Le idee fanno la loro strada. La Teoria generale dell’interpretazione di Emilio Betti cinquant’anni dopo (2005), cur. G. Crifò, Suppl. n.1 a «Studi Romani», Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma, 2010, pp. 29- 41.

Buona lettura!

Betti in portoghese

Cari amici dell’ISEB,

con piacere vi segnaliamo che è ora accessibile online il numero della rivista portoghese “Philosophica” (55-56, 2020) nel quale è stata pubblicata, a cura di Luca Vargiu, la traduzione di un breve articolo sulla teoria dell’interpretazione comparso in “Responsabilità del sapere” nel 1956, preceduta da un’introduzione.

I link sono i seguenti: 
http://philosophica.letras.ulisboa.pt/ojs/index.php/%20/index (rivista); 
https://repositorio.ul.pt/bitstream/10451/46472/1/55-56_Luca_Vargiu-239-253.pdf (diretto all’articolo).

Buona lettura!

Webinar: “Ermeneutica e teoria dell’interpretazione giuridica” (14 giugno, ore 16:00)

Cari amici dell’ISEB

l prossimo 14 giugno si terrà il seminario online Ermeneutica e teoria dell’interpretazione giuridica che ruoterà intorno al volume recentemente pubblicato dall’ISEB con gli atti del convegno 2018 in occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa di Emilio Betti.

La partecipazione è libera previa iscrizione a: info@politeia-centrostudi.org
Le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdi 11 giugno 2021.
Il seminario si svolgerà sulla piattaforma ZOOM al link che verrà comunicato da venerdi 11 giugno 2021.

Ulteriori dettagli sulla locandina allegata. 

 

Webinar: “La meritevolezza nella prospettiva di Emilio Betti” (15 aprile, ore 15:00)

Cari amici dell’ISEB,

vi segnaliamo con piacere la conferenza che Aurelio Gentili terrà il prossimo 15 aprile sul tema La meritevolezza nella prospettiva di Emilio Betti. La lectio principale sarà seguitada una discussione e, nell’occasione, verrà anche presentata la rivista Storia metodo cultura nella scienza giuridica (ESI) che appunto al tema della ‘meritevolezza’ nel diritto ha deciso di dedicare il suo primo numero. Prende così vita la seconda serie della rivista fondata nel 1999 da Giuliano Crifò col titolo Diritto romano attuale. L’evento sarà realizzato in modalità webinar. Questo è il link per collegarsi: https://univr.zoom.us/j/83828395868#success.

Potete trovare tutti gli altri dettagli nella locandina allegata.

Call for papers – “Emilio Betti: A Humanist between Law and Philosophy”

CRITICAL HERMENEUTICS: BIANNUAL INTERNATIONAL JOURNAL OF PHILOSOPHY , Vol. 5, n.1, June 2021 http://ojs.unica.it/index.php/ecch

Emilio Betti : A Humanist between Law and Philosophy 

Editors: Gaspare Mura, Angelo Antonio Cervati and Vinicio Busacchi

Deadline: 31 marzo 2021

Tutte le informazioni in formato pdf cliccando Call for papers CRITICAL HERMENEUTICS o in formato jpg alla fine di questo post.

Leggi tutto “Call for papers – “Emilio Betti: A Humanist between Law and Philosophy””

“Ragione e azione” in castigliano

Con piacere alleghiamo al presente post la traduzione in castigliano del classico saggio di Emilio Betti Ragione e azione (in “Rivista di diritto processuale civile”, 3.1 (1932), pp. 205-237) appena pubblicata sulla “Revista de la Maestría en Derecho Procesal” della Pontificia Universidad Católica del Perú.
Razón y acción, in “Revista de la Maestría en Derecho Procesal”, 8.1 (2020), pp. 226-268. Traduzione a cura di César Moreno More, revisione di Eugenia Ariano Deho. 

Nuova pubblicazione: “Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti (1890-1968)”

Cari amici dell’Istituto Betti,
da oggi è accessibile e liberamente scaricabile il volume curato da Antonio Banfi, Massimo Brutti ed Emanuele Stolfi che raccoglie i contenuti del convegno organizzato dall’Istituto Betti e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo nell’ottobre del 2018: “Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti (1890-1968)”.
Buona lettura!

Webinar: “Emilio Betti: l’attuale inattuale”, 30 aprile, 14:30

Cari amici dell’Istituto Betti,

volentieri pubblichiamo la locandina dell’evento dal titolo ‘Emilio Betti: l’attuale inattuale’, che si svolgerà il prossimo 30 aprile, alle ore 14.30, su iniziativa dei proff. Tommaso dalla Massara e Carlo Pelloso.

Sarà possibile collegarsi al meeting tramite applicazione Zoom, con invito tramite mail poco prima dell’inizio del seminario contenente il link alla videochiamata. Si può richiedere il link scrivendo una mail alla dott.ssa Marta Beghini (marta.beghini@univr.it), di cui questo post riproduce l’invito.


L’iniziativa, rientrante tra le attività formative del Dottorato in Scienze giuridiche europee e internazionali, recupera in forma di webinar un’occasione di dialogo già pensata presso la sede veronese: si tratta di una conversazione sulla figura di Betti, sulla sua attualità e inattualità.

L’evento è promosso nell’ambito della linea tematica ‘I profili dei Maestri’ dal Team D&A ‘Diritto e Azione – Un atlante delle idee giuridiche della tradizione romanistica’, accreditato presso il Centro di eccellenza IUSTeC del Dipartimento di Scienze giuridiche di Verona.

La conversazione coinvolge direttamente i Colleghi e Amici referenti del ‘Laboratorio romanistico gardesano’ delle Università di Brescia, Milano ‘Statale’ e Trento, ma intende estendersi liberamente ai partecipanti.

Betti e l’interpretazione (del diritto e della musica)

Volentieri segnaliamo un recente articolo di Angelo Pio Buffo, pubblicato sulla rivista  International Journal for the Semiotics of Law (Springer), in cui l’autore affronta il “problema epistemologico dell’intendere” in campo musicale e giuridico, con particolare attenzione al pensiero di Gadamer e Betti.

E’ possibile leggere l’articolo cliccando QUI.

A.P. Buffo, Interpretation and Improvisation: The Judge and the Musician Between Text and Context, “Int. J. Semiot. Law”, 31 (2018), pp.  215–239.

Convegno “Contemporaneo: l’età dell’interpretazione (giuridica)” (Verona, 13.12.2019)

Cosa: Convegno – Contemporaneo: l’età dell’interpretazione (giuridica)

Dove: Università di Verona, Aula Cipolla del Dipartimento di Scienze Giuridiche

Quando: Venerdì 13 dicembre 2019, ore 15:00-18:00

Convegno realizzato in collaborazione con l’ISEB. Interverrà il prof. Luca Loschiavo sul tema “Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti”

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search