volentieri segnaliamo questa pubblicazione liberamente accessibile al link: http://www.accademiafiorentina.it/?pg=margaritae (vol. 3).
Il terzo volume della collana “Margaritae. Collana di studi dell’Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico”, per le cure di Lucietta Di Paola, raccoglie gli Atti di un convegno messinese del 2015 dedicato all’autorevole figura del romanista Giuliano Crifò. Si tratta di una significativa raccolta, che testimonia la fecondità del dialogo tra romanisti, storici e papirologi secondo l’insegnamento dell’insigne studioso a cui il volume è dedicato.
“Omaggio a Giuliano Crifò. A proposito del carteggio Betti-La Pira”. Atti dell’incontro di Studi (Messina, 13 novembre 2015), a cura di L. Di Paola Lo Castro, Contributi di G. Cotroneo, L. Di Paola Lo Castro, S.-A. Fusco, C. Lanza, G. Coppola Bisazza, R. Pintaudi, M. Campolunghi, Firenze 2016.
accogliamo con piacere la segnalazione di Luca Vargiu relativa all’ultimo numero della rivista “Critical Hermeneutics”, numero monografico dedicato a Betti e intitolato “Emilio Betti: A Humanist between Law and Philosophy”, a cura di Vinicio Busacchi (direttore della rivista), Gaspare Mura e Angelo Antonio Cervati. La rivista è liberamente accessibile online: https://ojs.unica.it/index.php/ecch/issue/view/190.
il 5 e 6 novembre 2021 si terrà, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di RomaTre, in Via Ostiense 159, il Convegno di studi dedicato a “Emilio Betti e il processo civile”.
Per agevolare l’organizzazione si prega di voler comunicare via mail alla Segreteria organizzativa l’intenzione di partecipare in presenza al convegno: dott.ssa Maria Grazia Torresi (mariagrazia.torresi@gmail.com) e dott. Fabio Cossignani (fabio.cossignani@uniroma3.it).
Siamo molto lieti di aver potuto finalmente organizzare il convegno in presenza ma, per chi non potesse intervenire, l’evento potrà essere seguito in diretta sulla piattaforma Microsoft Teams. Il link va richiesto via mail alla segreteria organizzativa entro il 4 novembre.
dopo la pausa estiva, inauguriamo la ripresa delle attività dell’Istituto con la condivisione di un articolo di Paolo Mari dedicato al rapporto tra Emilio Betti e la filologia. Per visualizzare il pdf basta cliccare qui:
P. Mari, Betti e la filologia, pubblicato in Timpanariana e altri saggi di metodo filologico, Roma, 2013, pp. 133-144 ed, in precedenza, in Le idee fanno la loro strada. La Teoria generale dell’interpretazione di Emilio Betti cinquant’anni dopo (2005), cur. G. Crifò, Suppl. n.1 a «Studi Romani», Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma, 2010, pp. 29- 41.
con piacere vi segnaliamo che è ora accessibile online il numero della rivista portoghese “Philosophica” (55-56, 2020) nel quale è stata pubblicata, a cura di Luca Vargiu, la traduzione di un breve articolo sulla teoria dell’interpretazione comparso in “Responsabilità del sapere” nel 1956, preceduta da un’introduzione.
l prossimo 14 giugno si terrà il seminario online Ermeneutica e teoria dell’interpretazione giuridica che ruoterà intorno al volume recentemente pubblicato dall’ISEB con gli atti del convegno 2018 in occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa di Emilio Betti.
La partecipazione è libera previa iscrizione a: info@politeia-centrostudi.org Le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdi 11 giugno 2021. Il seminario si svolgerà sulla piattaforma ZOOM al link che verrà comunicato da venerdi 11 giugno 2021.
vi segnaliamo con piacere la conferenzache Aurelio Gentili terrà il prossimo 15 aprile sul tema La meritevolezza nella prospettiva di Emilio Betti. La lectio principale sarà seguitada una discussione e, nell’occasione, verrà anche presentata la rivista Storia metodo cultura nella scienza giuridica (ESI) che appunto al tema della ‘meritevolezza’ nel diritto ha deciso di dedicare il suo primo numero. Prende così vita la seconda serie della rivista fondata nel 1999 da Giuliano Crifò col titolo Diritto romano attuale. L’evento sarà realizzato in modalità webinar. Questo è il link per collegarsi: https://univr.zoom.us/j/83828395868#success.
Potete trovare tutti gli altri dettagli nella locandina allegata.
Con piacere alleghiamo al presente post la traduzione in castigliano del classico saggio di Emilio Betti Ragione e azione (in “Rivista di diritto processuale civile”, 3.1 (1932), pp. 205-237) appena pubblicata sulla “Revista de la Maestría en Derecho Procesal” della Pontificia Universidad Católica del Perú. Razón y acción, in “Revista de la Maestría en Derecho Procesal”, 8.1 (2020), pp. 226-268. Traduzione a cura di César Moreno More, revisione di Eugenia Ariano Deho.
Cari amici dell’Istituto Betti, da oggi è accessibile e liberamente scaricabile il volume curato da Antonio Banfi, Massimo Brutti ed Emanuele Stolfi che raccoglie i contenuti del convegno organizzato dall’Istituto Betti e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo nell’ottobre del 2018: “Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti (1890-1968)”. Buona lettura!
volentieri pubblichiamo la locandina dell’evento dal titolo ‘Emilio Betti: l’attuale inattuale’, che si svolgerà il prossimo 30 aprile, alle ore 14.30, su iniziativa dei proff. Tommaso dalla Massara e Carlo Pelloso.
Sarà possibile collegarsi al meeting tramite applicazione Zoom, con invito tramite mail poco prima dell’inizio del seminario contenente il link alla videochiamata. Si può richiedere il link scrivendo una mail alla dott.ssa Marta Beghini (marta.beghini@univr.it), di cui questo post riproduce l’invito.
L’iniziativa, rientrante tra le attività formative del Dottorato in Scienze giuridiche europee e internazionali, recupera in forma di webinar un’occasione di dialogo già pensata presso la sede veronese: si tratta di una conversazione sulla figura di Betti, sulla sua attualità e inattualità.
L’evento è promosso nell’ambito della linea tematica ‘I profili dei Maestri’ dal Team D&A ‘Diritto e Azione – Un atlante delle idee giuridiche della tradizione romanistica’, accreditato presso il Centro di eccellenza IUSTeC del Dipartimento di Scienze giuridiche di Verona.
La conversazione coinvolge direttamente i Colleghi e Amici referenti del ‘Laboratorio romanistico gardesano’ delle Università di Brescia, Milano ‘Statale’ e Trento, ma intende estendersi liberamente ai partecipanti.
Volentieri segnaliamo un recente articolo di Angelo Pio Buffo, pubblicato sulla rivista International Journal for the Semiotics of Law (Springer), in cui l’autore affronta il “problema epistemologico dell’intendere” in campo musicale e giuridico, con particolare attenzione al pensiero di Gadamer e Betti.
Dove: Università di Verona, Aula Cipolla del Dipartimento di Scienze Giuridiche
Quando: Venerdì 13 dicembre 2019, ore 15:00-18:00
Convegno realizzato in collaborazione con l’ISEB. Interverrà il prof. Luca Loschiavo sul tema “Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti”
Cosa: Convegno La costruzione della “legalità” fascista negli anni Trenta
Dove: Università degli Studi di Roma Tre – Dipartimento di Giurisprudenza, Via Ostiense 159, Aula 5 (piano terra)
Quando: Venerdì 29 novembre 2019, ore 10:00
Sotto la locandina del convegno previsto per il prossimo 29 novembre, pubblichiamo la lettera di invito del Presidente dell’Istituto Emilio Betti di scienza e teoria del diritto nella storia e nella società, prof. Luca Loschiavo. Per ragioni organizzative, si prega di voler comunicare l’intenzione di intervenire scrivendo a uno dei seguenti indirizzi: loschiavoluca@gmail.com – stefania.gialdroni@uniroma3.it – silvia.dipaolo@uniroma3.it.
“Cari Colleghi e cari Amici,
in allegato trovate la locandina con il programma del convegno che l’Istituto Betti ha organizzato, con l’ospitalità del Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tre, per il prossimo 29 novembre. Vi invito a prenderne nota e magari a dare ulteriore diffusione alla locandina tra i Vostri conoscenti che pensate possano essere interessati. Il tema del convegno di quest’anno è stato proposto dai soci Italo Birocchi, Giovanni Chiodi e Mauro Grondona che, di concerto con il Comitato scientifico dell’Istituto, hanno anche provveduto alla definizione del programma. Spero che il tema – che idealmente prosegue il discorso cominciato nel 2014 con il convegno dedicato a I giuristi e il fascino del regime – susciti il Vostro interesse. Poiché, assieme alle assemblee, i convegni sono anche tra i momenti più significativi della vita dell’Istituto, mi auguro che vogliate intervenire numerosi. Per poter organizzare al meglio l’accoglienza, Vi chiedo anche di comunicare con una mail – possibilmente con qualche anticipo – la Vostra intenzione di intervenire. Al termine del convegno, con chi potrà trattenersi, ci sarà modo di scambiare qualche impressione sull’attività dell’Istituto e sulle sue prospettive future: una sorta di riunione informale. Con i miei saluti più cari,
L’interesse dei paesi dell’America Latina per l’opera di Emilio Betti è noto e ben documentato. Non capita altrettanto spesso però di trovare testimonianze dell’interesse di Betti per il Sudamerica, né tantomeno fotografie dei suoi viaggi.
Le foto in calce a queste righe (per le quali dobbiamo ringraziare il prof. Mauro Grondona, che a sua volta le ha ricevute dal prof. Marco Fridolin Sommer Santos) si riferiscono al periodo passato da Betti presso la Universidade do Rio Grande do Sul, dove tenne 15 lezioni sul diritto civile comparato (10 ottobre – 3 novembre, 1958).
L’esperienza è stata descritta dallo stesso Betti in un articolo pubblicato sulla “Rivista italiana per le scienze giuridiche” (vol. IX, 1957-58, pp. 435-445), che è possibile scaricare cliccando qui: Betti in Brasile.
L’articolo è stato tradotto in portoghese brasiliano da Marco Fridolin Sommer Santos. La traduzione è completata da un cappello introduttivo molto interessante, nel quale si specifica anche che Betti fu il primo docente europeo ospite della Facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo brasiliano (“Revista da Faculdade de Direito da UFRGS”, 24, 2004, pp. 279-292). E’ possibile scaricare l’articolo cliccando qui: relato de emilio betti sobre a visita à UFRGS
A ben vedere però, benché l’articolo si intitoli “Relazione sulla visita alla Universidade do Rio Grande do Sul”, il resoconto della sua avventura brasiliana non è che un pretesto per una riflessione di ampio respiro sulla scienza giuridica e il suo insegnamento, sulle barriere linguistiche e culturali, sulla codificazione del diritto privato e sulla “missione culturale dell’Italia verso i paesi dell’America latina”.
Per dirla con Betti, che parte dalle sue esperienze didattiche in Germania, Egitto e Brasile: “può riuscire istruttivo un raffronto fra le esperienze fatte dal sottoscritto in ambienti culturali diversi, allorché si trovò davanti il compito di stabilire una comunicazione coi discenti: comunicazione sempre indispensabile, se la lezione deve attingere l’esito didattico cui mira come fatto di collaborazione che è necessariamente colloquio (sia pure muto)”.
Certamente le sue parole continuano a farci riflettere.
Da sinistra: Francisco Simch, Ruy Cirne Lima, Elpidio Ferreira Paes, Emílio Betti e Armando Câmara