D’accordo con l’autrice, Iole Fargnoli, volentieri mettiamo a disposizione il saggio pubblicato in “Roma e America. Diritto romano comune”, 41 (2020), dal titolo: “Le affinità giuridico-culturali con l’America Latina nella testimonianza di Emilio Betti”.
Categoria: Pubblicazioni di interesse
BookCity Milano: 18.11.2021
Cari amici dell’ISEB,
in occasione dell’evento BookCity Milano 2021, il 18 novembre alle ore 10:30, si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Edificio Agorà U6) una tavola rotonda dedicata a “Gli anni Trenta del Novecento. Una svolta nella politica giuridica del fascismo”, tema sviluppato nel volume “La costruzione della “legalità” fascista negli anni Trenta”, a cura di Italo Birocchi, Giovanni Chiodi e Mauro Grondona (RomaTrE-Press, 2020). Il volume è liberamente scaricabile online a questo link: https://romatrepress.uniroma3.it/libro/la-costruzione-della-legalita-fascista-negli-anni-trenta/.
Interverranno alla tavola rotonda Italo Birocchi, Massimo Brutti, Giovanni Chiodi, Mauro Grondona, Guido Melis e Albertina Vittoria mentre il moderatore sarà Giulio Vigevano.
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link: www.unimib.it/bookcity.

Betti in portoghese
Cari amici dell’ISEB,
con piacere vi segnaliamo che è ora accessibile online il numero della rivista portoghese “Philosophica” (55-56, 2020) nel quale è stata pubblicata, a cura di Luca Vargiu, la traduzione di un breve articolo sulla teoria dell’interpretazione comparso in “Responsabilità del sapere” nel 1956, preceduta da un’introduzione.
I link sono i seguenti:
http://philosophica.letras.ulisboa.pt/ojs/index.php/%20/index (rivista);
https://repositorio.ul.pt/bitstream/10451/46472/1/55-56_Luca_Vargiu-239-253.pdf (diretto all’articolo).
Buona lettura!

Webinar: “Ermeneutica e teoria dell’interpretazione giuridica” (14 giugno, ore 16:00)
Cari amici dell’ISEB
l prossimo 14 giugno si terrà il seminario online Ermeneutica e teoria dell’interpretazione giuridica che ruoterà intorno al volume recentemente pubblicato dall’ISEB con gli atti del convegno 2018 in occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa di Emilio Betti.
La partecipazione è libera previa iscrizione a: info@politeia-centrostudi.org
Le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdi 11 giugno 2021.
Il seminario si svolgerà sulla piattaforma ZOOM al link che verrà comunicato da venerdi 11 giugno 2021.
Ulteriori dettagli sulla locandina allegata.
Call for papers – “Emilio Betti: A Humanist between Law and Philosophy”
CRITICAL HERMENEUTICS: BIANNUAL INTERNATIONAL JOURNAL OF PHILOSOPHY , Vol. 5, n.1, June 2021 http://ojs.unica.it/index.php/ecch
Emilio Betti : A Humanist between Law and Philosophy
Editors: Gaspare Mura, Angelo Antonio Cervati and Vinicio Busacchi
Deadline: 31 marzo 2021
Tutte le informazioni in formato pdf cliccando Call for papers CRITICAL HERMENEUTICS o in formato jpg alla fine di questo post.

Leggi tutto “Call for papers – “Emilio Betti: A Humanist between Law and Philosophy””
Nuova pubblicazione: “La costruzione della ‘legalità’ fascista negli anni Trenta”
Cari amici dell’ISEB,
siamo lieti di comunicarvi che è stato appena pubblicato il volume curato da Italo Birocchi, Giovanni Chiodi e Mauro Grondona “La costruzione della ‘legalità’ fascista negli anni Trenta” (Roma, 2020, ISBN 979-12-80060-51-8). Il volume è liberamente scaricabile dal sito internet della RomaTrE-Press.
Buona lettura!
“Ragione e azione” in castigliano
Con piacere alleghiamo al presente post la traduzione in castigliano del classico saggio di Emilio Betti Ragione e azione (in “Rivista di diritto processuale civile”, 3.1 (1932), pp. 205-237) appena pubblicata sulla “Revista de la Maestría en Derecho Procesal” della Pontificia Universidad Católica del Perú.
Razón y acción, in “Revista de la Maestría en Derecho Procesal”, 8.1 (2020), pp. 226-268. Traduzione a cura di César Moreno More, revisione di Eugenia Ariano Deho.
Nuova pubblicazione: “Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti (1890-1968)”
Cari amici dell’Istituto Betti,
da oggi è accessibile e liberamente scaricabile il volume curato da Antonio Banfi, Massimo Brutti ed Emanuele Stolfi che raccoglie i contenuti del convegno organizzato dall’Istituto Betti e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo nell’ottobre del 2018: “Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti (1890-1968)”.
Buona lettura!

Betti e l’interpretazione (del diritto e della musica)
Volentieri segnaliamo un recente articolo di Angelo Pio Buffo, pubblicato sulla rivista International Journal for the Semiotics of Law (Springer), in cui l’autore affronta il “problema epistemologico dell’intendere” in campo musicale e giuridico, con particolare attenzione al pensiero di Gadamer e Betti.
E’ possibile leggere l’articolo cliccando QUI.
A.P. Buffo, Interpretation and Improvisation: The Judge and the Musician Between Text and Context, “Int. J. Semiot. Law”, 31 (2018), pp. 215–239.
Emilio Betti in Brasile
L’interesse dei paesi dell’America Latina per l’opera di Emilio Betti è noto e ben documentato. Non capita altrettanto spesso però di trovare testimonianze dell’interesse di Betti per il Sudamerica, né tantomeno fotografie dei suoi viaggi.
Le foto in calce a queste righe (per le quali dobbiamo ringraziare il prof. Mauro Grondona, che a sua volta le ha ricevute dal prof. Marco Fridolin Sommer Santos) si riferiscono al periodo passato da Betti presso la Universidade do Rio Grande do Sul, dove tenne 15 lezioni sul diritto civile comparato (10 ottobre – 3 novembre, 1958).
L’esperienza è stata descritta dallo stesso Betti in un articolo pubblicato sulla “Rivista italiana per le scienze giuridiche” (vol. IX, 1957-58, pp. 435-445), che è possibile scaricare cliccando qui: Betti in Brasile.
L’articolo è stato tradotto in portoghese brasiliano da Marco Fridolin Sommer Santos. La traduzione è completata da un cappello introduttivo molto interessante, nel quale si specifica anche che Betti fu il primo docente europeo ospite della Facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo brasiliano (“Revista da Faculdade de Direito da UFRGS”, 24, 2004, pp. 279-292). E’ possibile scaricare l’articolo cliccando qui: relato de emilio betti sobre a visita à UFRGS
A ben vedere però, benché l’articolo si intitoli “Relazione sulla visita alla Universidade do Rio Grande do Sul”, il resoconto della sua avventura brasiliana non è che un pretesto per una riflessione di ampio respiro sulla scienza giuridica e il suo insegnamento, sulle barriere linguistiche e culturali, sulla codificazione del diritto privato e sulla “missione culturale dell’Italia verso i paesi dell’America latina”.
Per dirla con Betti, che parte dalle sue esperienze didattiche in Germania, Egitto e Brasile: “può riuscire istruttivo un raffronto fra le esperienze fatte dal sottoscritto in ambienti culturali diversi, allorché si trovò davanti il compito di stabilire una comunicazione coi discenti: comunicazione sempre indispensabile, se la lezione deve attingere l’esito didattico cui mira come fatto di collaborazione che è necessariamente colloquio (sia pure muto)”.
Certamente le sue parole continuano a farci riflettere.

Uno sguardo inedito su Emilio Betti: l’uomo e lo studioso
Cari amici dell’ISEB,
è con grande piacere che vi segnaliamo che il saggio di Pier Luigi Falaschi “Betti privato”, grazie alla cortese disponibilità dell’autore, dei curatori e dell’editore del volume Emilio e Ugo Betti. Giustizia e Teatro (2019), è ora scaricabile cliccando sul seguente link: Falaschi_Betti_Privato_15-56
Il saggio delinea in modo scrupoloso e al contempo avvincente il profilo di Emilio Betti sia dal punto di vista della sua vita di studioso e accademico che dal punto di vista della vita privata, regalando uno sguardo davvero inedito e a tratti sorprendente. Buona lettura!
“Betti privato” (e non) in una nuova pubblicazione dedicata ai fratelli Emilio e Ugo

Segnaliamo la recente pubblicazione di una volume dedicato alle figure dei fratelli Emilio e Ugo Betti, curata da Rocco Favale e Felice Mercogliano per l’Editoriale Scientifica. Il volume include un saggio di Pierluigi Falaschi (“Betti privato”), che contiene interessanti e inediti particolari sulla parte privata della biografia del giurista. Il volume si può acquistare online al seguente link.
Emilio e Ugo Betti. Giustizia e Teatro, a cura di R. Favale e F. Mercogliano, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino n. 59, Napoli: Editoriale Scientifica, 2019.
Di seguito la descrizione del volume presente sul sito della casa editrice:
Il volume, che raccoglie gli atti del convegno tenutosi all’Università di Camerino nell’ottobre 2018 in occasione del LXX anniversario della perdita di Emilio Betti e del conferimento annuale del premio di drammaturgia ‘Ugo Betti’, viene aperto con commossi ricordi personali che iniziano sin dalla più tenera infanzia del rettore camerte (Claudio Pettinari), inframezzati da brani di poesie di Ugo Betti e foto dei ‘dioscuri’ Emilio (1890-1968) e Ugo Betti (1892-1953).
Nella prima sezione («Emilio Betti e la sua Facoltà camerte»), in primo luogo v’è una ampia ricostruzione (di Pier Luigi Falaschi), di Emilio Betti come uomo di scienza, nel suo privato agire e pensare, dall’adolescenza alla scomparsa, con ricordi inediti, rievocazione di vicende personali, sinora inconfessate, ed episodi familiari relativi ad una personalità straordinaria, restituita finalmente alla verità che merita. I percorsi più probabilmente legati alla sua attività accademica e ai vari filoni di ricerca universitaria vengono dunque ripercorsi dagli attuali docenti camerti di discipline insegnate da Emilio Betti: diritto romano (Felice Mercogliano), diritto privato e comparato (Rocco Favale), diritto processuale civile (Maria Pia Gasperini), diritto civile (Lucia Ruggeri) e diritto agrario (Luca Petrelli). Sulla sua concezione della libertà e della solidarietà s’incentra un ulteriore contributo specifico (di Carlotta Latini).
La seconda sezione («Ugo Betti e il Novecento teatrale italiano») illumina del fratello Ugo, magistrato e commediografo, l’inserimento nel panorama teatrale del suo tempo e gli orizzonti critici intorno alla sua copiosa produzione, sin dal contributo introduttivo, di carattere più generale (Marco de Marinis), per poi prendere in esame la considerazione che la critica riservò all’autore, in un’epoca di transizione tra approccio testo-centrico e senso-centrico (Massimo Marino), e concludersi con alcune note sulle ambivalenti battute finali della sua opera più celebre ‘Corruzione al palazzo di Giustizia’ (Pierfrancesco Giannangeli).
Presentazione del libro di M. Boni dedicato alla figura di Lodovico Mortara
Cosa: Presentazione del libro di Massimiliano Boni “Il figlio del rabbino: Lodovico Mortara, storia di un ebreo ai vertici del Regno d’Italia”
Dove: Società Letteraria di Verona, Piazzetta Scalette Rubiani 1
Quando: Giovedì 13 giugno 2019, ore 17:30-19:30
Opere bettiane tradotte in castigliano
Su segnalazione del prof. Carlos Antonio Agurto Gonzáles (Lima), rendiamo nota la recente pubblicazione della traduzione in lingua castigliana di tre importanti opere di Emilio Betti per i tipi della casa editrice cilena Ediciones Olejnik (Santiago).
- E. Betti, Teoría general de las obligaciones, Santiago: Ediciones Olejnik, 2019. Emilio Betti – Teoria general de las obligaciones frontespizio
- E. Betti, Interpretación de la ley y de los actos jurídicos, Santiago: Ediciones Olejnik, 2018. Emilio Betti – Interpretación de la ley y de los actos jurídicos-pagine-5-14
- E. Betti, Teoría general del negocio jurídico, Santiago: Ediciones Olejnik, 2018. Emilio Betti – Teoría general del negocio jurídico-pagine-5-8
Cliccando sui link è possibile visualizzare l’indice delle opere in formato pdf.
Emilia Mataix Ferrándiz: “Betti vs. Gadamer. El debate acerca de método y verdad en la hermenéutica jurídica”
Volentieri segnaliamo una recente pubblicazione di una giovane studiosa spagnola sul dibattito tra Betti e Gadamer. Ecco dove trovare il testo:
Emilia Mataix Ferrándiz, Betti vs. Gadamer. El debate acerca de método y verdad en la hermenéutica jurídica, in “Antologia giuridica romanistica ed antiquaria II”, a cura di Lorenzo Gagliardi (Milano: Giuffrè, 2018), 575-610.