Ora online “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)”

La raccolta di saggi, frutto dell’incontro organizzato dall’Istituto Emilio Betti presso la Biblioteca del Senato nel maggio 2014, è ora online è può essere liberamente scaricato cliccando QUI.

Curatore: Italo Birocchi, Luca Loschiavo
Ant_IGiuristi
Editore: RomaTrE-Press
Data di pubblicazione: ottobre 2015
Pagine: 436
ISBN: 978-88-97524-41-0

Il volume – che si apre con una lunga introduzione dedicata al giurista come intellettuale e al suo rapporto con il potere in particolare negli anni che videro l’affermazione del fascismo  – raccoglie una serie di saggi incentrati ciascuno su un diverso giurista attivo negli anni ’10 e ’20 del Novencento (E. Betti, P. Bonfante, P. de Francisci, G. Del Vecchio, E. Ferri, A.C. Jemolo, L. Lucchini, V.E. Orlando, Al. e Ar. Rocco, S. Romano, A. Solmi).

Leggi tutto “Ora online “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)””

In uscita: “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)”

Ant_IGiuristi
In occasione del convegno “La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo” è stato presentato il volume I. Birocchi e L. Loschiavo (a cura di),  “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)”, RomaTrE-Press, 2015, una copia cartacea del quale è a disposizione per tutti i soci dell’Istituto Emilio Betti. Il volume è il primo di una nuova collana della casa editrice RomaTrE-Press intitolata “La cultura giuridica. Testi di scienza, teoria e storia del diritto” e sarà a breve disponibile online a questo indirizzo: http://ojs.romatrepress.uniroma3.it/index.php/giuristi.
Una descrizione del convegno del 2014 (a cura di Marta Cerrito), i cui contributi sono raccolti in questo volume, è disponibile in formato pdf cliccando QUI.

Incontro di studi sulla funziona sociale nel diritto privato (9 ottobre 2015)

Da sinistra: Antonio Iannarelli, Stefano Rodotà e Nicolò Lipari
Da sinistra: Antonio Iannarelli, Stefano Rodotà e Nicolò Lipari

Pubblichiamo con piacere le foto di alcuni momenti del Convegno tenutosi presso la Biblioteca del Senato della Repubblica sul tema “La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo” il 9 ottobre 2015. L’incontro, arricchito dalla imprevista quanto gradita testimonianza di Stefano Rodotà, ha fornito anche l’occasione per la presentazione del volume: I. Birocchi e L. Loschiavo (a cura di),  “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)”, RomaTrE-Press, 2015, che raccoglie i contributi degli studiosi intervenuti al Convegno organizzato dall’Istituto Betti nel 2014. Tutti i soci dell’Istituto hanno diritto ad una copia cartacea del volume. Per iscriversi, cliccare QUI.

Da sinistra: Antonio Iannarelli, Stefano Rodotà, Nicolò Lipari e Mario Stella Richter
Da sinistra: Antonio Iannarelli, Stefano Rodotà, Nicolò Lipari e Mario Stella Richter
Da sinistra: Luca Loschiavo, Alessandro Somma e Fulco Lanchester
Da sinistra: Luca Loschiavo, Alessandro Somma e Fulco Lanchester

Leggi tutto “Incontro di studi sulla funziona sociale nel diritto privato (9 ottobre 2015)”

Emilia Mataix Ferrándiz sul dialogo (e le divergenze teoriche) tra Betti e Gadamer

Si segnala un recente saggio dedicato alle divergenze teoriche tra Emilio Betti e Hans-Georg Gadamer in relazione all’ermeneutica, disponibile su Academia. edu: Emilia Mataix Ferrandiz, El dialogo entre Betti y Gadamer.
emilio betti

Immagine: wikipedia.org
Immagine: wikipedia.org

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search