Il blog ufficiale dell’ “Istituto Emilio Betti di Scienza e Teoria del diritto nella storia e nella società” nasce come strumento di diffusione delle attività dell’Istituto, le cui finalità statutariamente previste sono: 1) la promozione di ricerche destinate ad approfondire e diffondere in Italia e all’estero la conoscenza dell’opera scientifica di Emilio Betti; 2) l’organizzazione di convegni nazionali e internazionali e incontri di studio seminariali su tematiche inerenti alla produzione scientifica di Betti; 3) l’allestimento e la cura di un archivio destinato ad accogliere e rendere fruibili agli studiosi i carteggi sostenuti da Betti con alcune delle principali figure della cultura internazionale del Novecento nonché la custodia del patrimonio librario da lui lasciato 4) la pubblicazione degli scritti inediti di Betti e la ripubblicazione delle opere già edite ma divenute rare o introvabili. Il blog è stato creato per essere da supporto alle finalità sopra elencate, sia per raggiungere un pubblico più vasto che per aggiornare i soci stessi sulle attività dell’Istituto. Si rivolge principalmente alla comunità accademica ma può essere considerato più in generale uno strumento valido per far conoscere Betti e il suo pensiero a chiunque fosse interessato all’argomento.
Mese: Luglio 2018
“I Maestri del Novecento”: Aurelio Gentili racconta Emilio Betti
Grazie alla collaborazione con RomaTre Radio, è ora possibile ascoltare sul sito internet della radio le lezioni dedicate da eminenti studiosi ai più grandi giuristi del secolo scorso. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università RomaTre e intitolata “I Maestri del Novecento”, è stata inaugurata l’11 aprile 2018 con una lezione dedicata ad Emilio Betti, a cura del prof. Aurelio Gentili. Sulla stessa pagina è possibile anche ascoltare la lezione sulla figura e l’opera di Aldo M. Sandulli curata dal prof. Massimo Luciani, dal titolo “La costruzione dommatica come strumento di comprensione del mondo. L’insegnamento di A.M. Sandulli“.
Per saperne di più, basta seguire questo link: http://radio.uniroma3.it/2018/06/25/i-maestri-del-novecento/.