“Betti privato” (e non) in una nuova pubblicazione dedicata ai fratelli Emilio e Ugo

Segnaliamo la recente pubblicazione di una volume dedicato alle figure dei fratelli Emilio e Ugo Betti, curata da Rocco Favale e Felice Mercogliano per l’Editoriale Scientifica. Il volume include un saggio di Pierluigi Falaschi (“Betti privato”), che contiene interessanti e inediti particolari sulla parte privata della biografia del giurista. Il volume si può acquistare online al seguente link.

Emilio e Ugo Betti. Giustizia e Teatro, a cura di R. Favale e F. Mercogliano, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino n. 59, Napoli: Editoriale Scientifica, 2019.

Di seguito la descrizione del volume presente sul sito della casa editrice:

Il volume, che raccoglie gli atti del convegno tenutosi all’Università di Camerino nell’ottobre 2018 in occasione del LXX anniversario della perdita di Emilio Betti e del conferimento annuale del premio di drammaturgia ‘Ugo Betti’, viene aperto con commossi ricordi personali che iniziano sin dalla più tenera infanzia del rettore camerte (Claudio Pettinari), inframezzati da brani di poesie di Ugo Betti e foto dei ‘dioscuri’ Emilio (1890-1968) e Ugo Betti (1892-1953).

Nella prima sezione («Emilio Betti e la sua Facoltà camerte»), in primo luogo v’è una ampia ricostruzione (di Pier Luigi Falaschi), di Emilio Betti come uomo di scienza, nel suo privato agire e pensare, dall’adolescenza alla scomparsa, con ricordi inediti, rievocazione di vicende personali, sinora inconfessate, ed episodi familiari relativi ad una personalità straordinaria, restituita finalmente alla verità che merita. I percorsi più probabilmente legati alla sua attività accademica e ai vari filoni di ricerca universitaria vengono dunque ripercorsi dagli attuali docenti camerti di discipline insegnate da Emilio Betti: diritto romano (Felice Mercogliano), diritto privato e comparato (Rocco Favale), diritto processuale civile (Maria Pia Gasperini), diritto civile (Lucia Ruggeri) e diritto agrario (Luca Petrelli). Sulla sua concezione della libertà e della solidarietà s’incentra un ulteriore contributo specifico (di Carlotta Latini).

La seconda sezione («Ugo Betti e il Novecento teatrale italiano») illumina del fratello Ugo, magistrato e commediografo, l’inserimento nel panorama teatrale del suo tempo e gli orizzonti critici intorno alla sua copiosa produzione, sin dal contributo introduttivo, di carattere più generale (Marco de Marinis), per poi prendere in esame la considerazione che la critica riservò all’autore, in un’epoca di transizione tra approccio testo-centrico e senso-centrico (Massimo Marino), e concludersi con alcune note sulle ambivalenti battute finali della sua opera più celebre ‘Corruzione al palazzo di Giustizia’ (Pierfrancesco Giannangeli).

Presentazione del libro di M. Boni dedicato alla figura di Lodovico Mortara

Cosa: Presentazione del libro di Massimiliano Boni “Il figlio del rabbino: Lodovico Mortara, storia di un ebreo ai vertici del Regno d’Italia”

Dove: Società Letteraria di Verona, Piazzetta Scalette Rubiani 1

Quando: Giovedì 13 giugno 2019, ore 17:30-19:30

 

Opere bettiane tradotte in castigliano

Su segnalazione del prof. Carlos Antonio Agurto Gonzáles (Lima), rendiamo nota la recente pubblicazione della traduzione in lingua castigliana di tre importanti opere di Emilio Betti per i tipi della casa editrice cilena Ediciones Olejnik (Santiago).

  1. E. Betti, Teoría general de las obligaciones, Santiago: Ediciones Olejnik, 2019. Emilio Betti – Teoria general de las obligaciones frontespizio
  2. E. Betti, Interpretación de la ley y de los actos jurídicos, Santiago: Ediciones Olejnik, 2018. Emilio Betti – Interpretación de la ley y de los actos jurídicos-pagine-5-14
  3. E. Betti, Teoría general del negocio jurídico, Santiago: Ediciones Olejnik, 2018. Emilio Betti – Teoría general del negocio jurídico-pagine-5-8

Cliccando sui link è possibile visualizzare l’indice delle opere in formato pdf.

 

 

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search