il primo appuntamento con il ciclo di incontri online “Gius-pentameron 2022” è previsto per venerdì 4 marzo alle ore 17:30. Sabino Cassese e Raffaello Lupi discuteranno “Il fascino discreto (e perduto) del giurista: tecnico, professionista, intellettuale”. Per ricevere il link a Zoom basta scrivere una mail a stefania.gialdroni@unipd.it.
La registrazione dell’incontro è disponibile sul sito di Radio Radicale al seguente LINK.
dopo il successo dello scorso anno, tornano gli appuntamenti di “Gius-pentameron”. Cinque imperdibili incontri organizzati da Valeria Mastroiacovo e Marco Nicola Miletti per discutere “del diritto (e) del futuro” con relatori d’eccezione. In allegato il calendario degli incontri. Per ricevere il link a Zoom basta scrivere una mail a: stefania.gialdroni@unipd.it.
volentieri segnaliamo questa pubblicazione liberamente accessibile al link: http://www.accademiafiorentina.it/?pg=margaritae (vol. 3).
Il terzo volume della collana “Margaritae. Collana di studi dell’Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico”, per le cure di Lucietta Di Paola, raccoglie gli Atti di un convegno messinese del 2015 dedicato all’autorevole figura del romanista Giuliano Crifò. Si tratta di una significativa raccolta, che testimonia la fecondità del dialogo tra romanisti, storici e papirologi secondo l’insegnamento dell’insigne studioso a cui il volume è dedicato.
“Omaggio a Giuliano Crifò. A proposito del carteggio Betti-La Pira”. Atti dell’incontro di Studi (Messina, 13 novembre 2015), a cura di L. Di Paola Lo Castro, Contributi di G. Cotroneo, L. Di Paola Lo Castro, S.-A. Fusco, C. Lanza, G. Coppola Bisazza, R. Pintaudi, M. Campolunghi, Firenze 2016.