Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

“Gius-pentameron 2022”. Lost & Found: inventario giuridico della pandemia

Cari amici dell’ISEB,

Dopo il successo dello scorso anno, tornano gli appuntamenti di “Gius-pentameron”, cinque imperdibili incontri organizzati da Valeria Mastroiacovo e Marco Nicola Miletti per discutere “del diritto (e) del futuro” con relatori d’eccezione. In allegato il calendario degli incontri.

Il primo appuntamento vedrà Sabino Cassese e Raffaello Lupi discutere “Il fascino discreto (e perduto) del giurista: tecnico, professionista, intellettuale”.

Il secondo incontro sarà dedicato agli interventi di Antonio Felice Uricchio e Roberta Calvano sul tema “Cultura giuridica e valutazione dei prodotti: vita, morte e miracoli dei generi letterari”.

Nel terzo appuntamento, parleremo dei luoghi della ricerca con Isabella De Cesare ed Emanuele Conte.

Il quarto incontro ospiterà Giacinto della Cananea e Giovanni Pascuzzi, che analizzeranno le attuali modalità di accesso ai finanziamenti della ricerca e i condizionamenti che queste comportano in rapporto alla nostra tradizione giuridica.

Per il quinto e ultimo appuntamento, Paolo Ridola e Tommaso Greco si confronteranno sulla (apparente?) perdita di credito della categoria dei giuristi, con particolare riferimento alle sfide imposte dalla pandemia.

Trovate le registrazioni degli eventi nel nostro canale YouTube al seguente link.

A proposito del carteggio Betti-La Pira

Cari amici dell’ISEB,

volentieri segnaliamo questa pubblicazione liberamente accessibile al link (vol. 3).

Il terzo volume della collana “Margaritae. Collana di studi dell’Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico”, per le cure di Lucietta Di Paola, raccoglie gli Atti di un convegno messinese del 2015 dedicato all’autorevole figura del romanista Giuliano Crifò. Si tratta di una significativa raccolta, che testimonia la fecondità del dialogo tra romanisti, storici e papirologi secondo l’insegnamento dell’insigne studioso a cui il volume è dedicato.

“Omaggio a Giuliano Crifò. A proposito del carteggio Betti-La Pira”. Atti dell’incontro di Studi (Messina, 13 novembre 2015), a cura di L. Di Paola Lo Castro, Contributi di G. Cotroneo, L. Di Paola Lo Castro, S.-A. Fusco, C. Lanza, G. Coppola Bisazza, R. Pintaudi, M. Campolunghi, Firenze 2016.