Teramo, 8 gennaio 2018
Leggi tutto “Lettera del presidente ai soci”
Blog relativo all’attività dell’Istituto Emilio Betti di scienza e teoria del diritto nella storia e nella società
Teramo, 8 gennaio 2018
Come si può vedere in quest grafico, il numero dei soci dell’Istituto Emilio Betti è notevolmente aumentato nel 2017. Per chi desiderasse aderire, tutte le informazioni su come iscriversi sono disponibili su questo sito cliccando QUI.
E’ ora disponibile online (e visibile ai lettori) il volume dal titolo La funzione sociale del diritto privato tra XX e XXI secolo, a cura di Francesco Macario e Marco Nicola Miletti, pubblicato dall’editoriale dell’Università degli Studi di RomaTre (Roma TrE-Press).
Il volume raccoglie gli atti dell’incontro di studio svoltosi a Roma il 9 ottobre 2015 ed è consultabile gratuitamente sul sito web della Roma TrE-Press cliccando QUI.
Chi si fosse perso il convegno “La formazione del giurista”, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di RomaTre dal 19 al 20 gennaio 2017, può ora ascoltate gratuitamente tutte le relazioni sulla web radio IusLaw cliccando su questo LINK.
E’ da oggi online (e visibile ai lettori) il volume dal titolo Emilio Betti – Problemi di storia della costituzione sociale e politica nell’antica Roma, a cura di Sandro-Angelo Fusco (testo originale in tedesco e traduzione italiana a fronte) pubblicato dall’editoriale dell’Università degli Studi di RomaTre (Roma TrE-Press).
Il volume è consultabile gratuitamente sul sito web di Roma TrE-Press: http://romatrepress.uniroma3.it/ojs/index.php/problemi
Leggi tutto “Nuova pubblicazione online: “Emilio Betti – Problemi di storia della costituzione sociale e politica nell’antica Roma””
Cosa: Convegno “La formazione del giurista”
Dove: Università degli Studi di RomaTre, Dipartimento di Giurisprudenza, Via Ostiense 161, Sala del Consiglio.
Quando: 19-20 gennaio 2017 (inizio dei lavori, ore 10:30 del 19 gennaio)
***
20 gennaio 2017, ore 14:30: Assemblea annuale dell’Istituto Emilio Betti
Di seguito il prof. Luca Loschiavo, direttore dell’Istituto, descrive le attività svolte tra il 2015 e il 2016 oltre che i progetti per l’anno che sta per cominciare. Per chi volesse iscriversi, tutti i dati necessari si trovano alla fine della comunicazione. Leggi tutto “La formazione del giurista: 19-20 gennaio 2017, Università RomaTre”
Cosa: Incontro di Studi “Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione”
Dove: Biblioteca del Senato della Repubblica, Sala degli Atti Parlamentari, Piazza della Minerva 38, Roma
Quando: Venerdì 28 ottobre 2016, ore 10:30
L’incontro Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione segue quelli del 2014 su I giuristi e il fascino del regime (1918/1925) e del 2015 su La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo ed è stato ideato e organizzato dai membri dell’Istituto Gianluca Contaldi e Tommaso Edoardo Frosini.
Teramo, 15 febbraio 2016
Cari Amici e Colleghi,
Leggi tutto “Una lettera dal Presidente: resoconti, progetti, iscrizioni”
La raccolta di saggi, frutto dell’incontro organizzato dall’Istituto Emilio Betti presso la Biblioteca del Senato nel maggio 2014, è ora online è può essere liberamente scaricato cliccando QUI.
Il volume – che si apre con una lunga introduzione dedicata al giurista come intellettuale e al suo rapporto con il potere in particolare negli anni che videro l’affermazione del fascismo – raccoglie una serie di saggi incentrati ciascuno su un diverso giurista attivo negli anni ’10 e ’20 del Novencento (E. Betti, P. Bonfante, P. de Francisci, G. Del Vecchio, E. Ferri, A.C. Jemolo, L. Lucchini, V.E. Orlando, Al. e Ar. Rocco, S. Romano, A. Solmi).
Leggi tutto “Ora online “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)””
In occasione del convegno “La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo” è stato presentato il volume I. Birocchi e L. Loschiavo (a cura di), “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)”, RomaTrE-Press, 2015, una copia cartacea del quale è a disposizione per tutti i soci dell’Istituto Emilio Betti. Il volume è il primo di una nuova collana della casa editrice RomaTrE-Press intitolata “La cultura giuridica. Testi di scienza, teoria e storia del diritto” e sarà a breve disponibile online a questo indirizzo: http://ojs.romatrepress.uniroma3.it/index.php/giuristi.
Una descrizione del convegno del 2014 (a cura di Marta Cerrito), i cui contributi sono raccolti in questo volume, è disponibile in formato pdf cliccando QUI.
Pubblichiamo con piacere le foto di alcuni momenti del Convegno tenutosi presso la Biblioteca del Senato della Repubblica sul tema “La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo” il 9 ottobre 2015. L’incontro, arricchito dalla imprevista quanto gradita testimonianza di Stefano Rodotà, ha fornito anche l’occasione per la presentazione del volume: I. Birocchi e L. Loschiavo (a cura di), “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)”, RomaTrE-Press, 2015, che raccoglie i contributi degli studiosi intervenuti al Convegno organizzato dall’Istituto Betti nel 2014. Tutti i soci dell’Istituto hanno diritto ad una copia cartacea del volume. Per iscriversi, cliccare QUI.
Leggi tutto “Incontro di studi sulla funziona sociale nel diritto privato (9 ottobre 2015)”
Si segnala un recente saggio dedicato alle divergenze teoriche tra Emilio Betti e Hans-Georg Gadamer in relazione all’ermeneutica, disponibile su Academia. edu: Emilia Mataix Ferrandiz, El dialogo entre Betti y Gadamer.
Venerdì 9 ottobre 2015 a partire dalle ore 10:00 si terrà, presso la Biblioteca del Senato della Repubblica a Roma (Piazza della Minerva, 38) il convegno intitolato ‘La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo‘ che l’Istituto Betti ha organizzato grazie all’impegno di Francesco Macario e Marco Miletti. E’ possibile scaricare il programma in formato pdf.
Per motivi organizzativi, si prega di voler gentilmente comunicare l’intenzione di intervenire all’indirizzo di posta elettronica: silvia.dipaolo@uniroma3.it
Si raccomanda inoltre ai signori uomini l’uso della cravatta
E’ stata finalmente pubblicata l’intera trascrizione del corso di lezioni sul diritto costituzionale romano che Emilio Betti tenne all’Università di Francoforte sul Meno nell’a.a. 1937/38.
L’opera, curata e provvista di nota introduttiva da Sandro Angelo Fusco e Claudia Beyer-Fusco, è ora disponibile sul sito: www.ledonline.it/rivistadirittoromano/ (non però sull’ultimo numero della rivista ma su quello per il quale era stato originariamente previsto, per cui occorre cliccare sull’annata IX [2009]).