Conferenza internazionale Oltre Gadamer e Betti? Il problema dell’oggettività dell’interpretazione tra diritto e scienze storico-sociali

Cari amici dell’ISEB,

segnaliamo con piacere la Conferenza internazionale su “Oltre Gadamer e Betti? Il problema dell’oggettività dell’interpretazione tra diritto e scienze storico-sociali”, che si terrà giovedì 15 dicembre 2022 alle ore 9:30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Cagliari, Aula B- via Sant’Ignazio, 76 (CA).

Relazioni di: Prof. Ricardo Maurício Freire Soares (Universidade Federal da Bahia, BR); Prof. Pier Luigi Lecis (Università di Cagliari, IT); Prof. Francesco Petrillo (Università del Molise, IT)
Discorso di apertura: Cristiano Cicero (Direttore del Dip. di Giurisprudenza, UniCa); Introduzione: Vinicio Busacchi (UniCa); Moderatore: Giuseppe Lorini (UniCa); Intervengono: Angela Taraborrelli (UniCa), Olimpia Loddo (UniCa).

I contributi di Emilio Betti all’ermeneutica filosofica

Cari amici dell’ISEB,

segnaliamo con piacere la lezione-seminario del Prof. Ricardo Maurício Freire Soares (Universidade Federal da Bahia, Brasile) su “I contributi di Emilio Betti all’ermeneutica filosofica”, che si terrà martedì 13 dicembre 2022 alle ore 8:30, presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Cagliari, Aula 10- Corpo centrale.

L’attività è inserita tra gli appuntamenti didattici del Corso di Dottorato in Filosofia, Epistemologia, Scienze Umane – dell’Università degli studi di Cagliari.

Webinar: “Ermeneutica e teoria dell’interpretazione giuridica” (14 giugno, ore 16:00)

Cari amici dell’ISEB

l prossimo 14 giugno si terrà il seminario online Ermeneutica e teoria dell’interpretazione giuridica che ruoterà intorno al volume recentemente pubblicato dall’ISEB con gli atti del convegno 2018 in occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa di Emilio Betti.

La partecipazione è libera previa iscrizione a: info@politeia-centrostudi.org
Le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdi 11 giugno 2021.
Il seminario si svolgerà sulla piattaforma ZOOM al link che verrà comunicato da venerdi 11 giugno 2021.

Ulteriori dettagli sulla locandina allegata. 

 

Webinar: “La meritevolezza nella prospettiva di Emilio Betti” (15 aprile, ore 15:00)

Cari amici dell’ISEB,

vi segnaliamo con piacere la conferenza che Aurelio Gentili terrà il prossimo 15 aprile sul tema La meritevolezza nella prospettiva di Emilio Betti. La lectio principale sarà seguitada una discussione e, nell’occasione, verrà anche presentata la rivista Storia metodo cultura nella scienza giuridica (ESI) che appunto al tema della ‘meritevolezza’ nel diritto ha deciso di dedicare il suo primo numero. Prende così vita la seconda serie della rivista fondata nel 1999 da Giuliano Crifò col titolo Diritto romano attuale. L’evento sarà realizzato in modalità webinar. Questo è il link per collegarsi: https://univr.zoom.us/j/83828395868#success.

Potete trovare tutti gli altri dettagli nella locandina allegata.

Call for papers – “Emilio Betti: A Humanist between Law and Philosophy”

CRITICAL HERMENEUTICS: BIANNUAL INTERNATIONAL JOURNAL OF PHILOSOPHY , Vol. 5, n.1, June 2021 http://ojs.unica.it/index.php/ecch

Emilio Betti : A Humanist between Law and Philosophy 

Editors: Gaspare Mura, Angelo Antonio Cervati and Vinicio Busacchi

Deadline: 31 marzo 2021

Tutte le informazioni in formato pdf cliccando Call for papers CRITICAL HERMENEUTICS o in formato jpg alla fine di questo post.

Leggi tutto “Call for papers – “Emilio Betti: A Humanist between Law and Philosophy””

“Ragione e azione” in castigliano

Con piacere alleghiamo al presente post la traduzione in castigliano del classico saggio di Emilio Betti Ragione e azione (in “Rivista di diritto processuale civile”, 3.1 (1932), pp. 205-237) appena pubblicata sulla “Revista de la Maestría en Derecho Procesal” della Pontificia Universidad Católica del Perú.
Razón y acción, in “Revista de la Maestría en Derecho Procesal”, 8.1 (2020), pp. 226-268. Traduzione a cura di César Moreno More, revisione di Eugenia Ariano Deho. 

Nuova pubblicazione: “Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti (1890-1968)”

Cari amici dell’Istituto Betti,
da oggi è accessibile e liberamente scaricabile il volume curato da Antonio Banfi, Massimo Brutti ed Emanuele Stolfi che raccoglie i contenuti del convegno organizzato dall’Istituto Betti e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo nell’ottobre del 2018: “Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti (1890-1968)”.
Buona lettura!

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search