Lettera del presidente ai soci

Teramo, 8 gennaio 2018

Cari Amici, illustri e cari Colleghi,
anzitutto mi preme augurare a tutti Voi un 2108 sereno e ricco di soddisfazioni. Vorrei inoltre ringraziarVi per il sostegno che non avete fatto mancare al nostro Istituto. Consentitemi poi di aggiornarVi sulle attività svolte durante l’anno che si è appena concluso. Il 2017 è stato, per il ‘Betti’, un anno particolarmente significativo.
Leggi tutto “Lettera del presidente ai soci”

Incontro di studi sulla funziona sociale nel diritto privato (9 ottobre 2015)

Da sinistra: Antonio Iannarelli, Stefano Rodotà e Nicolò Lipari
Da sinistra: Antonio Iannarelli, Stefano Rodotà e Nicolò Lipari

Pubblichiamo con piacere le foto di alcuni momenti del Convegno tenutosi presso la Biblioteca del Senato della Repubblica sul tema “La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo” il 9 ottobre 2015. L’incontro, arricchito dalla imprevista quanto gradita testimonianza di Stefano Rodotà, ha fornito anche l’occasione per la presentazione del volume: I. Birocchi e L. Loschiavo (a cura di),  “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)”, RomaTrE-Press, 2015, che raccoglie i contributi degli studiosi intervenuti al Convegno organizzato dall’Istituto Betti nel 2014. Tutti i soci dell’Istituto hanno diritto ad una copia cartacea del volume. Per iscriversi, cliccare QUI.

Da sinistra: Antonio Iannarelli, Stefano Rodotà, Nicolò Lipari e Mario Stella Richter
Da sinistra: Antonio Iannarelli, Stefano Rodotà, Nicolò Lipari e Mario Stella Richter
Da sinistra: Luca Loschiavo, Alessandro Somma e Fulco Lanchester
Da sinistra: Luca Loschiavo, Alessandro Somma e Fulco Lanchester

Leggi tutto “Incontro di studi sulla funziona sociale nel diritto privato (9 ottobre 2015)”

Assemblea annuale dei soci: 10 ottobre 2015 (Università RomaTre)

Sabato 10 ottobre 2015 alle ore 10:00 presso l’aula 5 del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università RomaTre (Via Ostiense 161), è indetta l’assemblea annuale dei soci dell’Istituto Betti.
Ordine del giorno:
– Bilancio delle attività svolte durante il 2014 e il 2015;
– prossime iniziative in programma;
– proposta di nuove iniziative;
– varie ed eventuali.
Chi non avesse rinnovato l’iscrizione all’Istituto avrà l’occasione di farlo intervenendo personalmente all’assemblea. Altrimenti, si può sempre effettuare il bonifico (le quote sono di 30 € per Socio ordinario e di 50 € per Socio sostenitore) sul C/C dell’Istituto al nr. Iban  IT97N 03359 6768 4510 7001 77402 (causale: iscrizione 2015 socio ordinario / sostenitore).
Anche quest’anno, tutti coloro che si iscriveranno riceveranno una pubblicazione dell’Istituto (questa volta si tratta di una copia del volume con gli atti del convegno ‘I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)‘ che si tenne nel 2014 e che sarà pubblicato nelle prossime settimane).
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search