Il prossimo appuntamento con il ciclo di incontri online “Gius-pentameron 2022” è previsto per venerdì 27 maggio alle 17:30. Questa volta avremo il piacere di ascoltare Paolo Ridola e Tommaso Greco confrontarsi sul tema della (apparente?) perdita di credito della categoria dei giuristi, con particolare riferimento alle sfide imposte dalla pandemia.
Per ricevere il link a Zoom basta scrivere una mail a stefania.gialdroni@unipd.it.
il quarto appuntamento con il ciclo di incontri online “Gius-pentameron 2022” si avvicina: ci vediamo venerdì 13 maggio alle 17:30 per ascoltare le relazioni di Giacinto della Cananea e Giovanni Pascuzzi sulle attuali modalità di accesso ai finanziamenti della ricerca e sui condizionamenti che queste comportano in rapporto alla nostra tradizione giuridica.
Per ricevere il link a Zoom basta scrivere una mail a stefania.gialdroni@unipd.it.
il terzo appuntamento con il ciclo di incontri online “Gius-pentameron 2022” è alle porte: ci vediamo venerdì 15 aprile alle 17:30 per parlare dei luoghi della ricerca con Isabella De Cesare ed Emanuele Conte. Per ricevere il link a Zoom basta scrivere una mail a: stefania.gialdroni@unipd.it.
per chi si fosse perso l’incontro del 4 marzo, dedicato al “Fascino discreto (e perduto) del giurista”, o per chi avesse piacere di riascoltarlo, la registrazione è ora disponibile online. Basta cliccare su uno dei seguenti link:
il secondo appuntamento con il ciclo di incontri online “Gius-pentameron 2022” è previsto per venerdì 25 marzo alle ore 17:30. Antonio Felice Uricchio e Roberta Calvano discuteranno il tema “Cultura giuridica e valutazione dei prodotti: vita, morte e miracoli dei generi letterari”. Per ricevere il link a Zoom basta scrivere una mail a stefania.gialdroni@unipd.it.
il primo appuntamento con il ciclo di incontri online “Gius-pentameron 2022” è previsto per venerdì 4 marzo alle ore 17:30. Sabino Cassese e Raffaello Lupi discuteranno “Il fascino discreto (e perduto) del giurista: tecnico, professionista, intellettuale”. Per ricevere il link a Zoom basta scrivere una mail a stefania.gialdroni@unipd.it.
La registrazione dell’incontro è disponibile sul sito di Radio Radicale al seguente LINK.
dopo il successo dello scorso anno, tornano gli appuntamenti di “Gius-pentameron”. Cinque imperdibili incontri organizzati da Valeria Mastroiacovo e Marco Nicola Miletti per discutere “del diritto (e) del futuro” con relatori d’eccezione. In allegato il calendario degli incontri. Per ricevere il link a Zoom basta scrivere una mail a: stefania.gialdroni@unipd.it.
volentieri segnaliamo questa pubblicazione liberamente accessibile al link: http://www.accademiafiorentina.it/?pg=margaritae (vol. 3).
Il terzo volume della collana “Margaritae. Collana di studi dell’Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico”, per le cure di Lucietta Di Paola, raccoglie gli Atti di un convegno messinese del 2015 dedicato all’autorevole figura del romanista Giuliano Crifò. Si tratta di una significativa raccolta, che testimonia la fecondità del dialogo tra romanisti, storici e papirologi secondo l’insegnamento dell’insigne studioso a cui il volume è dedicato.
“Omaggio a Giuliano Crifò. A proposito del carteggio Betti-La Pira”. Atti dell’incontro di Studi (Messina, 13 novembre 2015), a cura di L. Di Paola Lo Castro, Contributi di G. Cotroneo, L. Di Paola Lo Castro, S.-A. Fusco, C. Lanza, G. Coppola Bisazza, R. Pintaudi, M. Campolunghi, Firenze 2016.
La relazione curata dal prof. Luca Loschiavo, Presidente dell’IsEB, è consultabile anche alla pagina https://emiliobetti.hypotheses.org/cronache-iseb, insieme ad una sintesi delle attività dell’Istituto dal 2014 al 2021.
in occasione dell’evento BookCity Milano 2021, il 18 novembre alle ore 10:30, si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Edificio Agorà U6) una tavola rotonda dedicata a “Gli anni Trenta del Novecento. Una svolta nella politica giuridica del fascismo”, tema sviluppato nel volume “La costruzione della “legalità” fascista negli anni Trenta”, a cura di Italo Birocchi, Giovanni Chiodi e Mauro Grondona (RomaTrE-Press, 2020). Il volume è liberamente scaricabile online a questo link: https://romatrepress.uniroma3.it/libro/la-costruzione-della-legalita-fascista-negli-anni-trenta/.
Interverranno alla tavola rotonda Italo Birocchi, Massimo Brutti, Giovanni Chiodi, Mauro Grondona, Guido Melis e Albertina Vittoria mentre il moderatore sarà Giulio Vigevano.
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link: www.unimib.it/bookcity.
accogliamo con piacere la segnalazione di Luca Vargiu relativa all’ultimo numero della rivista “Critical Hermeneutics”, numero monografico dedicato a Betti e intitolato “Emilio Betti: A Humanist between Law and Philosophy”, a cura di Vinicio Busacchi (direttore della rivista), Gaspare Mura e Angelo Antonio Cervati. La rivista è liberamente accessibile online: https://ojs.unica.it/index.php/ecch/issue/view/190.
il 5 e 6 novembre 2021 si terrà, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di RomaTre, in Via Ostiense 159, il Convegno di studi dedicato a “Emilio Betti e il processo civile”.
Per agevolare l’organizzazione si prega di voler comunicare via mail alla Segreteria organizzativa l’intenzione di partecipare in presenza al convegno: dott.ssa Maria Grazia Torresi (mariagrazia.torresi@gmail.com) e dott. Fabio Cossignani (fabio.cossignani@uniroma3.it).
Siamo molto lieti di aver potuto finalmente organizzare il convegno in presenza ma, per chi non potesse intervenire, l’evento potrà essere seguito in diretta sulla piattaforma Microsoft Teams. Il link va richiesto via mail alla segreteria organizzativa entro il 4 novembre.
dopo la pausa estiva, inauguriamo la ripresa delle attività dell’Istituto con la condivisione di un articolo di Paolo Mari dedicato al rapporto tra Emilio Betti e la filologia. Per visualizzare il pdf basta cliccare qui:
P. Mari, Betti e la filologia, pubblicato in Timpanariana e altri saggi di metodo filologico, Roma, 2013, pp. 133-144 ed, in precedenza, in Le idee fanno la loro strada. La Teoria generale dell’interpretazione di Emilio Betti cinquant’anni dopo (2005), cur. G. Crifò, Suppl. n.1 a «Studi Romani», Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma, 2010, pp. 29- 41.
con piacere vi segnaliamo che è ora accessibile online il numero della rivista portoghese “Philosophica” (55-56, 2020) nel quale è stata pubblicata, a cura di Luca Vargiu, la traduzione di un breve articolo sulla teoria dell’interpretazione comparso in “Responsabilità del sapere” nel 1956, preceduta da un’introduzione.
l prossimo 14 giugno si terrà il seminario online Ermeneutica e teoria dell’interpretazione giuridica che ruoterà intorno al volume recentemente pubblicato dall’ISEB con gli atti del convegno 2018 in occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa di Emilio Betti.
La partecipazione è libera previa iscrizione a: info@politeia-centrostudi.org Le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdi 11 giugno 2021. Il seminario si svolgerà sulla piattaforma ZOOM al link che verrà comunicato da venerdi 11 giugno 2021.