Cosa: Incontro di Studi “Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione”
Dove: Biblioteca del Senato della Repubblica, Sala degli Atti Parlamentari, Piazza della Minerva 38, Roma
Quando: Venerdì 28 ottobre 2016, ore 10:30
L’incontro Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione segue quelli del 2014 su I giuristi e il fascino del regime (1918/1925) e del 2015 su La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo ed è stato ideato e organizzato dai membri dell’Istituto Gianluca Contaldi e Tommaso Edoardo Frosini.
La registrazione dell’evento è disponibile sul nostro canale YouTube
👉 Link: Clicca qui

Il tema riguarda dunque la sovranità alla luce dei recenti mutamenti di ordine culturale e politico oltre che normativo. Rispetto al recente passato, quando pareva che il processo di ‘globalizzazione’ avrebbe presto finito col togliere molta sostanza al vecchio concetto di sovranità nazionale, gli anni più recenti paiono, infatti, voler smentire questa previsione ed evidenziano piuttosto una significativa inversione di tendenza. Tutti possiamo osservare come l’orizzonte europeo e quello nazionale si caratterizzino per una certa ripresa del nazionalismo e un generalizzato sentimento di rigetto verso forme di più profonda integrazione istituzionale. Tutto ciò, inevitabilmente, ha delle ripercussioni sui diritti individuali, compromettendo certe conquiste che si ritenevano ormai consolidate. Come e perché ciò avviene? Con quali prospettive? Occorre arrendersi all’evidenza o si può pensare di tornare a progettare percorsi di unificazione? Queste sono le domande poste al centro del nostro convegno.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Stefania Gialdroni (2 Ottobre 2016). Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione: Biblioteca del Senato, 28 ottobre 2016. Istituto Emilio Betti di Teoria e Storia del Diritto. Recuperato il 20 Giugno 2025 da https://doi.org/10.58079/o7ch