Istituto Emilio Betti

Il blog ufficiale dell’ “Istituto Emilio Betti di Scienza e Teoria del diritto nella storia e nella società” nasce come strumento di diffusione delle attività dell’Istituto, le cui finalità statutariamente previste sono: 1) la promozione di ricerche destinate ad approfondire e diffondere in Italia e all’estero la conoscenza dell’opera scientifica di Emilio Betti; 2) l’organizzazione di convegni nazionali e internazionali e incontri di studio seminariali su tematiche inerenti alla produzione scientifica di Betti; 3) l’allestimento e la cura di un archivio destinato ad accogliere e rendere fruibili agli studiosi i carteggi sostenuti da Betti con alcune delle principali figure della cultura internazionale del Novecento nonché la custodia del patrimonio librario da lui lasciato 4) la pubblicazione degli scritti inediti di Betti e la ripubblicazione delle opere già edite ma divenute rare o introvabili. Il blog è stato creato per essere da supporto alle finalità sopra elencate, sia per raggiungere un pubblico più vasto che per aggiornare i soci stessi sulle attività dell’Istituto. Si rivolge principalmente alla comunità accademica ma può essere considerato più in generale uno strumento valido per far conoscere Betti e il suo pensiero a chiunque fosse interessato all’argomento.

“I Maestri del Novecento”: Aurelio Gentili racconta Emilio Betti


Grazie alla collaborazione con RomaTre Radio, è ora possibile ascoltare sul sito internet della radio le lezioni dedicate da eminenti studiosi ai più grandi giuristi del secolo scorso. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università RomaTre e intitolata “I Maestri del Novecento”, è stata inaugurata l’11 aprile 2018 con una lezione dedicata ad Emilio Betti, a cura del prof. Aurelio Gentili. Sulla stessa pagina è possibile anche ascoltare la lezione sulla figura e l’opera di Aldo M. Sandulli curata dal prof. Massimo Luciani, dal titolo “La costruzione dommatica come strumento di comprensione del mondo. L’insegnamento di A.M. Sandulli“.
Per saperne di più, basta seguire questo link: http://radio.uniroma3.it/2018/06/25/i-maestri-del-novecento/.

Emilio Betti e Hans Sedlmayr: una nuova pubblicazione a cura di Luca Vargiu

Hermeneutik und Kunstwissenschaft. Ein Dialog auf Distanz – Emilio Betti und Hans Sedlmayr

Luca Vargiu
ISBN 978-3-8325-4324-2
157 pagine, anno: 2017
Prezzo: 24.00 EUR

Parole-chiave/keywords: Ermeneutica storico-artistica, Opera d’arte: concezione, Topica, Emilio Betti, Hans Sedlmayr

Anche se negli ultimi decenni l’interesse per il pensiero del giurista e filosofo italiano Emilio Betti è cresciuto, resta tuttavia parecchio da esplorare, anzitutto nel campo dell’ermeneutica storico-artistica. Di grande rilevanza in questo contesto è l’unico scritto in cui l’ermeneutica bettiana viene chiamata in causa per l’interpretazione delle opere d’arte figurativa: di esso è autore Hans Sedlmayr, il grande storico dell’arte rappresentante della “New Viennese School”. Nell’insieme dell’opera di Sedlmayr questo è l’unico contributo nel quale Betti viene menzionato; tuttavia i rimandi alla teoria bettiana dell’interpretazione sono a tal punto frequenti che è possibile sostenere che Betti sia in esso il più importante interlocutore.  Leggi tutto “Emilio Betti e Hans Sedlmayr: una nuova pubblicazione a cura di Luca Vargiu”

Lettera del presidente ai soci

Teramo, 8 gennaio 2018

Cari Amici, illustri e cari Colleghi,
anzitutto mi preme augurare a tutti Voi un 2108 sereno e ricco di soddisfazioni. Vorrei inoltre ringraziarVi per il sostegno che non avete fatto mancare al nostro Istituto. Consentitemi poi di aggiornarVi sulle attività svolte durante l’anno che si è appena concluso. Il 2017 è stato, per il ‘Betti’, un anno particolarmente significativo.
Leggi tutto “Lettera del presidente ai soci”

Nuova pubblicazione online: “La funzione sociale del diritto privato tra XX e XXI secolo”

E’ ora disponibile online (e visibile ai lettori) il volume dal titolo La funzione sociale del diritto privato tra XX e XXI secolo, a cura di Francesco Macario e Marco Nicola Miletti, pubblicato dall’editoriale dell’Università degli Studi di RomaTre (Roma TrE-Press).
Il volume raccoglie gli atti dell’incontro di studio svoltosi a Roma il 9 ottobre 2015 ed è consultabile gratuitamente sul sito web della Roma TrE-Press cliccando QUI.
la-funzione-sociale-del-diritto-privato

Podcast del convegno “La formazione del giurista”, 19-20 gennaio 2017

Chi si fosse perso il convegno “La formazione del giurista”, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di RomaTre dal 19 al 20 gennaio 2017, può ora ascoltate gratuitamente tutte le relazioni sulla web radio IusLaw cliccando su questo LINK.


 
 

Nuova pubblicazione online: “Emilio Betti – Problemi di storia della costituzione sociale e politica nell’antica Roma”

E’ da oggi online (e visibile ai lettori) il volume dal titolo Emilio Betti – Problemi di storia della costituzione sociale e politica nell’antica Roma, a cura di Sandro-Angelo Fusco (testo originale in tedesco e traduzione italiana a fronte) pubblicato dall’editoriale dell’Università degli Studi di RomaTre (Roma TrE-Press).
Il volume è consultabile gratuitamente sul sito web di Roma TrE-Press:  http://romatrepress.uniroma3.it/ojs/index.php/problemi
Emilio Betti - Problemi di storia della costituzione sociale Leggi tutto “Nuova pubblicazione online: “Emilio Betti – Problemi di storia della costituzione sociale e politica nell’antica Roma””

La formazione del giurista: 19-20 gennaio 2017, Università RomaTre

Cosa: Convegno “La formazione del giurista”

Dove: Università degli Studi di RomaTre, Dipartimento di Giurisprudenza, Via Ostiense 161, Sala del Consiglio.

Quando: 19-20 gennaio 2017 (inizio dei lavori, ore 10:30 del 19 gennaio)

***

20 gennaio 2017, ore 14:30: Assemblea annuale dell’Istituto Emilio Betti

betti-convegno-gennaio-2017

Di seguito il prof. Luca Loschiavo, direttore dell’Istituto, descrive le attività svolte tra il 2015 e il 2016 oltre che i progetti per l’anno che sta per cominciare. Per chi volesse iscriversi, tutti i dati necessari si trovano alla fine della comunicazione.  Leggi tutto “La formazione del giurista: 19-20 gennaio 2017, Università RomaTre”

Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione: Biblioteca del Senato, 28 ottobre 2016

Cosa: Incontro di Studi “Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione”
Dove: Biblioteca del Senato della Repubblica, Sala degli Atti Parlamentari, Piazza della Minerva 38, Roma
Quando: Venerdì 28 ottobre 2016, ore 10:30
L’incontro Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione segue quelli del 2014 su I giuristi e il fascino del regime (1918/1925) e del 2015 su La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo ed è stato ideato e organizzato dai membri dell’Istituto Gianluca Contaldi e Tommaso Edoardo Frosini.

Locandina convegno 28 ottobre Istituto Betti

Leggi tutto “Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione: Biblioteca del Senato, 28 ottobre 2016”

Una lettera dal Presidente: resoconti, progetti, iscrizioni

Teramo, 15 febbraio 2016

Cari Amici e Colleghi,

lo scorso anno ha visto l’Istituto impegnato nell’organizzazione del “La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo” e nella pubblicazione degli atti del precedente convegno “I giuristi e il fascino del regime (1918 – 1925). Il convegno si è celebrato lo scorso mese di ottobre presso i locali della Biblioteca ‘Giovanni Spadolini’ del Senato della Repubblica e, grazie alla regia di Francesco Macario e Marco Miletti, si è segnalato per la qualità intrinseca degli interventi oltre a registrare un lusinghiero successo di pubblico.

Leggi tutto “Una lettera dal Presidente: resoconti, progetti, iscrizioni”

Ora online “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)”

La raccolta di saggi, frutto dell’incontro organizzato dall’Istituto Emilio Betti presso la Biblioteca del Senato nel maggio 2014, è ora online è può essere liberamente scaricato cliccando QUI.

Curatore: Italo Birocchi, Luca Loschiavo
Ant_IGiuristi
Editore: RomaTrE-Press
Data di pubblicazione: ottobre 2015
Pagine: 436
ISBN: 978-88-97524-41-0

Il volume – che si apre con una lunga introduzione dedicata al giurista come intellettuale e al suo rapporto con il potere in particolare negli anni che videro l’affermazione del fascismo  – raccoglie una serie di saggi incentrati ciascuno su un diverso giurista attivo negli anni ’10 e ’20 del Novencento (E. Betti, P. Bonfante, P. de Francisci, G. Del Vecchio, E. Ferri, A.C. Jemolo, L. Lucchini, V.E. Orlando, Al. e Ar. Rocco, S. Romano, A. Solmi).

Leggi tutto “Ora online “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)””

In uscita: “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)”

Ant_IGiuristi
In occasione del convegno “La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo” è stato presentato il volume I. Birocchi e L. Loschiavo (a cura di),  “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)”, RomaTrE-Press, 2015, una copia cartacea del quale è a disposizione per tutti i soci dell’Istituto Emilio Betti. Il volume è il primo di una nuova collana della casa editrice RomaTrE-Press intitolata “La cultura giuridica. Testi di scienza, teoria e storia del diritto” e sarà a breve disponibile online a questo indirizzo: http://ojs.romatrepress.uniroma3.it/index.php/giuristi.
Una descrizione del convegno del 2014 (a cura di Marta Cerrito), i cui contributi sono raccolti in questo volume, è disponibile in formato pdf cliccando QUI.

Incontro di studi sulla funziona sociale nel diritto privato (9 ottobre 2015)

Da sinistra: Antonio Iannarelli, Stefano Rodotà e Nicolò Lipari
Da sinistra: Antonio Iannarelli, Stefano Rodotà e Nicolò Lipari

Pubblichiamo con piacere le foto di alcuni momenti del Convegno tenutosi presso la Biblioteca del Senato della Repubblica sul tema “La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo” il 9 ottobre 2015. L’incontro, arricchito dalla imprevista quanto gradita testimonianza di Stefano Rodotà, ha fornito anche l’occasione per la presentazione del volume: I. Birocchi e L. Loschiavo (a cura di),  “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)”, RomaTrE-Press, 2015, che raccoglie i contributi degli studiosi intervenuti al Convegno organizzato dall’Istituto Betti nel 2014. Tutti i soci dell’Istituto hanno diritto ad una copia cartacea del volume. Per iscriversi, cliccare QUI.

Da sinistra: Antonio Iannarelli, Stefano Rodotà, Nicolò Lipari e Mario Stella Richter
Da sinistra: Antonio Iannarelli, Stefano Rodotà, Nicolò Lipari e Mario Stella Richter
Da sinistra: Luca Loschiavo, Alessandro Somma e Fulco Lanchester
Da sinistra: Luca Loschiavo, Alessandro Somma e Fulco Lanchester

Leggi tutto “Incontro di studi sulla funziona sociale nel diritto privato (9 ottobre 2015)”

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search