con piacere vi segnaliamo che è ora accessibile online il numero della rivista portoghese “Philosophica” (55-56, 2020) nel quale è stata pubblicata, a cura di Luca Vargiu, la traduzione di un breve articolo sulla teoria dell’interpretazione comparso in “Responsabilità del sapere” nel 1956, preceduta da un’introduzione.
l prossimo 14 giugno si terrà il seminario online Ermeneutica e teoria dell’interpretazione giuridica che ruoterà intorno al volume recentemente pubblicato dall’ISEB con gli atti del convegno 2018 in occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa di Emilio Betti.
La partecipazione è libera previa iscrizione a: info@politeia-centrostudi.org Le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdi 11 giugno 2021. Il seminario si svolgerà sulla piattaforma ZOOM al link che verrà comunicato da venerdi 11 giugno 2021.
vi segnaliamo con piacere la conferenzache Aurelio Gentili terrà il prossimo 15 aprile sul tema La meritevolezza nella prospettiva di Emilio Betti. La lectio principale sarà seguitada una discussione e, nell’occasione, verrà anche presentata la rivista Storia metodo cultura nella scienza giuridica (ESI) che appunto al tema della ‘meritevolezza’ nel diritto ha deciso di dedicare il suo primo numero. Prende così vita la seconda serie della rivista fondata nel 1999 da Giuliano Crifò col titolo Diritto romano attuale. L’evento sarà realizzato in modalità webinar. Questo è il link per collegarsi: https://univr.zoom.us/j/83828395868#success.
Potete trovare tutti gli altri dettagli nella locandina allegata.
domani pomeriggio si terrà sulla piattaforma Zoom il secondo webinar del ciclo “Gius-pentameron 2021”. Il tema dell’incontro è “Federalismi alla prova” (della pandemia in particolare).
Chi volesse ricevere il link per collegarsi può scrivere una mail a stefania.gialdroni@uniroma3.it.
Al via venerdì 15 gennaio 2021 alle ore 17:00 il primo webinar del ciclo “Gius-pentameron 2021”. Il primo appuntamento è dedicato al tema “Emergenze e poteri sovrani”, del quale discuteranno Carlo Galli, Biagio De Giovanni, Massimo Luciani e Enrico Scoditti. Alla fine di ogni seminario è prevista la possibilità di intervenire per coloro che si saranno registrati (la registrazione è obbligatoria in ogni caso per ricevere il link) scrivendo una mail alla segretaria dell’ISEB: stefania.gialdroni@uniroma3.it.
La registrazione dell’intero ciclo sarà disponibile sulla pagina facebook dell’Istituto Betti e, in podcast sui siti di Radio Radicale, Radiofrequenza-UniTe e RomaTreRadio
Cos’è “Gius-pentameron 2021”?
Il ciclo Gius-pentameron 2021, organizzato dall’Istituto Emilio Betti, si propone di creare uno spazio di dibattito su alcuni problemi già evidenti, che l’attuale crisi sanitaria ha fatto esplodere. Promuovere un sereno confronto tra punti di vista diversi potrà contribuire a individuare soluzioni percorribili, in vista di una ripresa che non sia semplicemente un ritorno allo status pre-pandemico.
Di cosa parleremo in occasione del primo webinar?
La scelta del tema è palesemente sollecitata dagli effetti della pandemia sull’ordine giuridico, sottoposto a uno stress-test senza precedenti nel secondo dopoguerra. Gli intellettuali si sono interrogati sulla ‘sospensione’ dei meccanismi fisiologici delle istituzioni e persino della democrazia, a fronte di un’abnorme espansione (e pervasività) degli strumenti normativi e di una moltiplicazione (e talora sovrapposizione) dei livelli decisionali. Traendo spunto dalla drammatica contingenza, e provando a chiedersi cosa resterà oltre l’epocale cesura tuttora in corso, l’iniziativa dell’Istituto Betti promuove una riflessione sulle intersezioni tra le emergenze e le sovranità. Anomalie politico-economiche così marcate, dinamiche legislative e amministrative tanto irrituali determinano una ri-allocazione dei poteri sovrani? Ne ri-disegnano fisionomia e contenuti? Impongono un ripensamento degli assetti vigenti o recuperano forme storicamente già collaudate?
Segreteria scientifica: Valeria Mastroiacovo – Marco Nicola Miletti
Cari amici dell’ISEB, siamo lieti di comunicarvi che è stato appena pubblicato il volume curato da Italo Birocchi, Giovanni Chiodi e Mauro Grondona “La costruzione della ‘legalità’ fascista negli anni Trenta” (Roma, 2020, ISBN 979-12-80060-51-8). Il volume è liberamente scaricabile dal sito internet della RomaTrE-Press. Buona lettura!
Con piacere alleghiamo al presente post la traduzione in castigliano del classico saggio di Emilio Betti Ragione e azione (in “Rivista di diritto processuale civile”, 3.1 (1932), pp. 205-237) appena pubblicata sulla “Revista de la Maestría en Derecho Procesal” della Pontificia Universidad Católica del Perú. Razón y acción, in “Revista de la Maestría en Derecho Procesal”, 8.1 (2020), pp. 226-268. Traduzione a cura di César Moreno More, revisione di Eugenia Ariano Deho.
Cari amici dell’Istituto Betti, da oggi è accessibile e liberamente scaricabile il volume curato da Antonio Banfi, Massimo Brutti ed Emanuele Stolfi che raccoglie i contenuti del convegno organizzato dall’Istituto Betti e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo nell’ottobre del 2018: “Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti (1890-1968)”. Buona lettura!
volentieri pubblichiamo la locandina dell’evento dal titolo ‘Emilio Betti: l’attuale inattuale’, che si svolgerà il prossimo 30 aprile, alle ore 14.30, su iniziativa dei proff. Tommaso dalla Massara e Carlo Pelloso.
Sarà possibile collegarsi al meeting tramite applicazione Zoom, con invito tramite mail poco prima dell’inizio del seminario contenente il link alla videochiamata. Si può richiedere il link scrivendo una mail alla dott.ssa Marta Beghini (marta.beghini@univr.it), di cui questo post riproduce l’invito.
L’iniziativa, rientrante tra le attività formative del Dottorato in Scienze giuridiche europee e internazionali, recupera in forma di webinar un’occasione di dialogo già pensata presso la sede veronese: si tratta di una conversazione sulla figura di Betti, sulla sua attualità e inattualità.
L’evento è promosso nell’ambito della linea tematica ‘I profili dei Maestri’ dal Team D&A ‘Diritto e Azione – Un atlante delle idee giuridiche della tradizione romanistica’, accreditato presso il Centro di eccellenza IUSTeC del Dipartimento di Scienze giuridiche di Verona.
La conversazione coinvolge direttamente i Colleghi e Amici referenti del ‘Laboratorio romanistico gardesano’ delle Università di Brescia, Milano ‘Statale’ e Trento, ma intende estendersi liberamente ai partecipanti.
Volentieri segnaliamo un recente articolo di Angelo Pio Buffo, pubblicato sulla rivista International Journal for the Semiotics of Law (Springer), in cui l’autore affronta il “problema epistemologico dell’intendere” in campo musicale e giuridico, con particolare attenzione al pensiero di Gadamer e Betti.