Conferenza internazionale Oltre Gadamer e Betti? Il problema dell’oggettività dell’interpretazione tra diritto e scienze storico-sociali

Cari amici dell’ISEB,

segnaliamo con piacere la Conferenza internazionale su “Oltre Gadamer e Betti? Il problema dell’oggettività dell’interpretazione tra diritto e scienze storico-sociali”, che si terrà giovedì 15 dicembre 2022 alle ore 9:30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Cagliari, Aula B- via Sant’Ignazio, 76 (CA).

Relazioni di: Prof. Ricardo Maurício Freire Soares (Universidade Federal da Bahia, BR); Prof. Pier Luigi Lecis (Università di Cagliari, IT); Prof. Francesco Petrillo (Università del Molise, IT)
Discorso di apertura: Cristiano Cicero (Direttore del Dip. di Giurisprudenza, UniCa); Introduzione: Vinicio Busacchi (UniCa); Moderatore: Giuseppe Lorini (UniCa); Intervengono: Angela Taraborrelli (UniCa), Olimpia Loddo (UniCa).

Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione: Biblioteca del Senato, 28 ottobre 2016

Cosa: Incontro di Studi “Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione”
Dove: Biblioteca del Senato della Repubblica, Sala degli Atti Parlamentari, Piazza della Minerva 38, Roma
Quando: Venerdì 28 ottobre 2016, ore 10:30
L’incontro Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione segue quelli del 2014 su I giuristi e il fascino del regime (1918/1925) e del 2015 su La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo ed è stato ideato e organizzato dai membri dell’Istituto Gianluca Contaldi e Tommaso Edoardo Frosini.

Locandina convegno 28 ottobre Istituto Betti

Leggi tutto “Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione: Biblioteca del Senato, 28 ottobre 2016”

Assemblea annuale dei soci: 10 ottobre 2015 (Università RomaTre)

Sabato 10 ottobre 2015 alle ore 10:00 presso l’aula 5 del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università RomaTre (Via Ostiense 161), è indetta l’assemblea annuale dei soci dell’Istituto Betti.
Ordine del giorno:
– Bilancio delle attività svolte durante il 2014 e il 2015;
– prossime iniziative in programma;
– proposta di nuove iniziative;
– varie ed eventuali.
Chi non avesse rinnovato l’iscrizione all’Istituto avrà l’occasione di farlo intervenendo personalmente all’assemblea. Altrimenti, si può sempre effettuare il bonifico (le quote sono di 30 € per Socio ordinario e di 50 € per Socio sostenitore) sul C/C dell’Istituto al nr. Iban  IT97N 03359 6768 4510 7001 77402 (causale: iscrizione 2015 socio ordinario / sostenitore).
Anche quest’anno, tutti coloro che si iscriveranno riceveranno una pubblicazione dell’Istituto (questa volta si tratta di una copia del volume con gli atti del convegno ‘I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)‘ che si tenne nel 2014 e che sarà pubblicato nelle prossime settimane).

Nasce il blog dell’Istituto Emilio Betti

L’ “Istituto Emilio Betti di Scienza e Teoria del diritto nella storia e nella società” nasce a Teramo – presso il Rettorato dell’Università (viale Crucioli, 120) – con atto notarile, il giorno 15 dicembre 1995. 
LOGO BETTI
Quali soci fondatori compaiono Luciano Russi, Giuliano Crifò, Primo Di Attilio, Giovanni D’Attoma, Antonio Nasi, Mattia Persiani, Giampiero Proia, Teresa Serra e Francesco Zanchini.
Finalità dell’Istituto sono: la promozione di ricerche destinate ad approfondire e diffondere in Italia e all’estero la conoscenza dell’opera scientifica di Emilio Betti;  l’organizzazione di convegni internazionali e incontri di studio seminariali su tematiche inerenti alla produzione scientifica di Betti; l’allestimento e la cura di un archivio destinato ad accogliere e rendere fruibili agli studiosi i carteggi sostenuti da Betti con alcune delle principali figure della cultura internazionale del Novecento nonché la custodia del patrimonio librario da lui lasciato; la pubblicazione degli scritti inediti di Betti e la ripubblicazione delle opere già edite ma divenute rare o introvabili.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search