Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Convegno ISEB “I Guardasigilli del fascismo (1922-1945)”: Roma, 25-26 ottobre 2024

Cari amici dell’ISEB,

è con grande piacere che vi invitiamo al Convegno “I Guardasigilli del fascismo (1922-1945)”. Per qualunque informazione potete contattare la dott.ssa Lorenza Grossi, responsabile della segreteria e del coordinamento: lorenza.grossi@uniroma3.it.

Dove: Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, Sala del Consiglio (1° piano), Via Ostiense 159

Quando: 25-26 ottobre 2024

La registrazione è disponibile sul nostro canale Youtube a questi link:
Giornata del 25
Giornata del 26

Scarica il pdf della locandina a questo link

Conferenza internazionale Oltre Gadamer e Betti? Il problema dell’oggettività dell’interpretazione tra diritto e scienze storico-sociali

Cari amici dell’ISEB,

segnaliamo con piacere la Conferenza internazionale su “Oltre Gadamer e Betti? Il problema dell’oggettività dell’interpretazione tra diritto e scienze storico-sociali”, che si terrà giovedì 15 dicembre 2022 alle ore 9:30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Cagliari, Aula B- via Sant’Ignazio, 76 (CA).

Relazioni di: Prof. Ricardo Maurício Freire Soares (Universidade Federal da Bahia, BR); Prof. Pier Luigi Lecis (Università di Cagliari, IT); Prof. Francesco Petrillo (Università del Molise, IT)
Discorso di apertura: Cristiano Cicero (Direttore del Dip. di Giurisprudenza, UniCa); Introduzione: Vinicio Busacchi (UniCa); Moderatore: Giuseppe Lorini (UniCa); Intervengono: Angela Taraborrelli (UniCa), Olimpia Loddo (UniCa).

Convegno ISEB “I cardini della modernità penale”: Roma, 11-12 novembre 2022

Cari amici dell’ISEB,

è con grande piacere che vi invitiamo al Convegno “I cardini della modernità penale dai codici Rocco alle stagioni dell’Italia repubblicana”. Per qualunque informazione potete contattare la dott.ssa Lorenza Grossi, responsabile della segreteria e del coordinamento: lorenza.grossi@uniroma3.it.

Dove: Università degli Studi di RomaTre, Dipartimento di Giurisprudenza, Sala del Consiglio (1° piano), Via Ostiense 159

Quando: 11-12 novembre 2022

“Emilio Betti e il processo civile”: Convegno di studi (Università RomaTre, 5-6.11.21)

Cari amici dell’ISEB,

il 5 e 6 novembre 2021 si terrà, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di RomaTre, in Via Ostiense 159, il Convegno di studi dedicato a “Emilio Betti e il processo civile”.

Per agevolare l’organizzazione si prega di voler comunicare via mail alla Segreteria organizzativa l’intenzione di partecipare in presenza al convegno: dott.ssa Maria Grazia Torresi (mariagrazia.torresi@gmail.com) e dott. Fabio Cossignani (fabio.cossignani@uniroma3.it).

Siamo molto lieti di aver potuto finalmente organizzare il convegno in presenza ma, per chi non potesse intervenire, l’evento potrà essere seguito in diretta sulla piattaforma Microsoft Teams. Il link va richiesto via mail alla segreteria organizzativa entro il 4 novembre.

Convegno “Contemporaneo: l’età dell’interpretazione (giuridica)” (Verona, 13.12.2019)

Cosa: Convegno – Contemporaneo: l’età dell’interpretazione (giuridica)

Dove: Università di Verona, Aula Cipolla del Dipartimento di Scienze Giuridiche

Quando: Venerdì 13 dicembre 2019, ore 15:00-18:00

Convegno realizzato in collaborazione con l’ISEB. Interverrà il prof. Luca Loschiavo sul tema “Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti”