Dove: Università di Verona, Aula Cipolla del Dipartimento di Scienze Giuridiche
Quando: Venerdì 13 dicembre 2019, ore 15:00-18:00
Convegno realizzato in collaborazione con l’ISEB. Interverrà il prof. Luca Loschiavo sul tema “Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti”
Cosa: Convegno La costruzione della “legalità” fascista negli anni Trenta
Dove: Università degli Studi di Roma Tre – Dipartimento di Giurisprudenza, Via Ostiense 159, Aula 5 (piano terra)
Quando: Venerdì 29 novembre 2019, ore 10:00
Sotto la locandina del convegno previsto per il prossimo 29 novembre, pubblichiamo la lettera di invito del Presidente dell’Istituto Emilio Betti di scienza e teoria del diritto nella storia e nella società, prof. Luca Loschiavo. Per ragioni organizzative, si prega di voler comunicare l’intenzione di intervenire scrivendo a uno dei seguenti indirizzi: loschiavoluca@gmail.com – stefania.gialdroni@uniroma3.it – silvia.dipaolo@uniroma3.it.
“Cari Colleghi e cari Amici,
in allegato trovate la locandina con il programma del convegno che l’Istituto Betti ha organizzato, con l’ospitalità del Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tre, per il prossimo 29 novembre. Vi invito a prenderne nota e magari a dare ulteriore diffusione alla locandina tra i Vostri conoscenti che pensate possano essere interessati. Il tema del convegno di quest’anno è stato proposto dai soci Italo Birocchi, Giovanni Chiodi e Mauro Grondona che, di concerto con il Comitato scientifico dell’Istituto, hanno anche provveduto alla definizione del programma. Spero che il tema – che idealmente prosegue il discorso cominciato nel 2014 con il convegno dedicato a I giuristi e il fascino del regime – susciti il Vostro interesse. Poiché, assieme alle assemblee, i convegni sono anche tra i momenti più significativi della vita dell’Istituto, mi auguro che vogliate intervenire numerosi. Per poter organizzare al meglio l’accoglienza, Vi chiedo anche di comunicare con una mail – possibilmente con qualche anticipo – la Vostra intenzione di intervenire. Al termine del convegno, con chi potrà trattenersi, ci sarà modo di scambiare qualche impressione sull’attività dell’Istituto e sulle sue prospettive future: una sorta di riunione informale. Con i miei saluti più cari,
Alcune foto del convegno ‘Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione. Emilio Betti (1890-1968)’ svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo lo scorso ottobre.
Chi si fosse perso il convegno “La formazione del giurista”, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di RomaTre dal 19 al 20 gennaio 2017, può ora ascoltate gratuitamente tutte le relazioni sulla web radio IusLaw cliccando su questo LINK.
Da sinistra: B. Pasciuta, G. Serges
Da sinistra: G. Pascuzzi, S. Saija, M. Brutti
Da sinistra: B. Pasciuta, G. Serges, M.R. Marella, T. Greco, F. Bambi
Dove: Università degli Studi di RomaTre, Dipartimento di Giurisprudenza, Via Ostiense 161, Sala del Consiglio.
Quando: 19-20 gennaio 2017 (inizio dei lavori, ore 10:30 del 19 gennaio)
***
20 gennaio 2017, ore 14:30: Assemblea annuale dell’Istituto Emilio Betti
Di seguito il prof. Luca Loschiavo, direttore dell’Istituto, descrive le attività svolte tra il 2015 e il 2016 oltre che i progetti per l’anno che sta per cominciare. Per chi volesse iscriversi, tutti i dati necessari si trovano alla fine della comunicazione. Leggi tutto “La formazione del giurista: 19-20 gennaio 2017, Università RomaTre”
lo scorso anno ha visto l’Istituto impegnato nell’organizzazione del “La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo” e nella pubblicazione degli atti del precedente convegno “I giuristi e il fascino del regime (1918 – 1925). Il convegno si è celebrato lo scorso mese di ottobre presso i locali della Biblioteca ‘Giovanni Spadolini’ del Senato della Repubblica e, grazie alla regia di Francesco Macario e Marco Miletti, si è segnalato per la qualità intrinseca degli interventi oltre a registrare un lusinghiero successo di pubblico.
In occasione del convegno “La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo” è stato presentato il volume I. Birocchi e L. Loschiavo (a cura di), “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)”, RomaTrE-Press, 2015, una copia cartacea del quale è a disposizione per tutti i soci dell’Istituto Emilio Betti. Il volume è il primo di una nuova collana della casa editrice RomaTrE-Press intitolata “La cultura giuridica. Testi di scienza, teoria e storia del diritto” e sarà a breve disponibile online a questo indirizzo: http://ojs.romatrepress.uniroma3.it/index.php/giuristi.
Una descrizione del convegno del 2014 (a cura di Marta Cerrito), i cui contributi sono raccolti in questo volume, è disponibile in formato pdf cliccando QUI.
Da sinistra: Antonio Iannarelli, Stefano Rodotà e Nicolò Lipari
Pubblichiamo con piacere le foto di alcuni momenti del Convegno tenutosi presso la Biblioteca del Senato della Repubblica sul tema “La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo” il 9 ottobre 2015. L’incontro, arricchito dalla imprevista quanto gradita testimonianza di Stefano Rodotà, ha fornito anche l’occasione per la presentazione del volume: I. Birocchi e L. Loschiavo (a cura di), “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)”, RomaTrE-Press, 2015, che raccoglie i contributi degli studiosi intervenuti al Convegno organizzato dall’Istituto Betti nel 2014. Tutti i soci dell’Istituto hanno diritto ad una copia cartacea del volume. Per iscriversi, cliccare QUI.
Da sinistra: Antonio Iannarelli, Stefano Rodotà, Nicolò Lipari e Mario Stella Richter
Da sinistra: Luca Loschiavo, Alessandro Somma e Fulco Lanchester
Venerdì 9 ottobre 2015 a partire dalle ore 10:00 si terrà, presso la Biblioteca del Senato della Repubblica a Roma (Piazza della Minerva, 38) il convegno intitolato ‘La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo‘ che l’Istituto Betti ha organizzato grazie all’impegno di Francesco Macario e Marco Miletti. E’ possibile scaricare il programma in formato pdf.
Per motivi organizzativi, si prega di voler gentilmente comunicare l’intenzione di intervenire all’indirizzo di posta elettronica: silvia.dipaolo@uniroma3.it
Si raccomanda inoltre ai signori uomini l’uso della cravatta