Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

“Gius-pentameron 2022”. Lost & Found: inventario giuridico della pandemia

Cari amici dell’ISEB,

Dopo il successo dello scorso anno, tornano gli appuntamenti di “Gius-pentameron”, cinque imperdibili incontri organizzati da Valeria Mastroiacovo e Marco Nicola Miletti per discutere “del diritto (e) del futuro” con relatori d’eccezione. In allegato il calendario degli incontri.

Il primo appuntamento vedrà Sabino Cassese e Raffaello Lupi discutere “Il fascino discreto (e perduto) del giurista: tecnico, professionista, intellettuale”.

Il secondo incontro sarà dedicato agli interventi di Antonio Felice Uricchio e Roberta Calvano sul tema “Cultura giuridica e valutazione dei prodotti: vita, morte e miracoli dei generi letterari”.

Nel terzo appuntamento, parleremo dei luoghi della ricerca con Isabella De Cesare ed Emanuele Conte.

Il quarto incontro ospiterà Giacinto della Cananea e Giovanni Pascuzzi, che analizzeranno le attuali modalità di accesso ai finanziamenti della ricerca e i condizionamenti che queste comportano in rapporto alla nostra tradizione giuridica.

Per il quinto e ultimo appuntamento, Paolo Ridola e Tommaso Greco si confronteranno sulla (apparente?) perdita di credito della categoria dei giuristi, con particolare riferimento alle sfide imposte dalla pandemia.

Trovate le registrazioni degli eventi nel nostro canale YouTube al seguente link.

“Gius-pentameron 2021”. L’Istituto Betti discute del diritto (e) del futuro.

Al via venerdì 15 gennaio 2021 alle ore 17:00 il primo webinar del ciclo “Gius-pentameron 2021”. Il primo appuntamento è dedicato al tema “Emergenze e poteri sovrani”, del quale discuteranno Carlo Galli, Biagio De Giovanni, Massimo Luciani e Enrico Scoditti. Alla fine di ogni seminario è prevista la possibilità di intervenire per coloro che si saranno registrati (la registrazione è obbligatoria in ogni caso per ricevere il link) scrivendo una mail alla segretaria dell’ISEB: stefania.gialdroni@uniroma3.it.

La registrazione dell’intero ciclo sarà disponibile sulla pagina facebook dell’Istituto Betti e, in podcast sui siti di Radio Radicale, Radiofrequenza-UniTe e RomaTreRadio. Trovate anche le registrazioni disponibili sul nostro canale Youtube.

Cos’è “Gius-pentameron 2021”?

Il ciclo Gius-pentameron 2021, organizzato dall’Istituto Emilio Betti, si propone di creare uno spazio di dibattito su alcuni problemi già evidenti, che l’attuale crisi sanitaria ha fatto esplodere. Promuovere un sereno confronto tra punti di vista diversi potrà contribuire a individuare soluzioni percorribili, in vista di una ripresa che non sia semplicemente un ritorno allo status pre-pandemico.

Di cosa parleremo in occasione del primo webinar?

La scelta del tema è palesemente sollecitata dagli effetti della pandemia sull’ordine giuridico, sottoposto a uno stress-test senza precedenti nel secondo dopoguerra. Gli intellettuali si sono interrogati sulla ‘sospensione’ dei meccanismi fisiologici delle istituzioni e persino della democrazia, a fronte di un’abnorme espansione (e pervasività) degli strumenti normativi e di una moltiplicazione (e talora sovrapposizione) dei livelli decisionali.
Traendo spunto dalla drammatica contingenza, e provando a chiedersi cosa resterà oltre l’epocale cesura tuttora in corso, l’iniziativa dell’Istituto Betti promuove una riflessione sulle intersezioni tra le emergenze e le sovranità. Anomalie politico-economiche così marcate, dinamiche legislative e amministrative tanto irrituali determinano una ri-allocazione dei poteri sovrani? Ne ri-disegnano fisionomia e contenuti? Impongono un ripensamento degli assetti vigenti o recuperano forme storicamente già collaudate?

Segreteria scientifica: Valeria Mastroiacovo – Marco Nicola Miletti