Gius-pentameron 2022: incontro del 13 maggio, ore 17:30

Cari Amici dell’ISEB,

il quarto appuntamento con il ciclo di incontri online “Gius-pentameron 2022” si avvicina: ci vediamo venerdì 13 maggio alle 17:30 per ascoltare le relazioni di Giacinto della Cananea e Giovanni Pascuzzi sulle attuali modalità di accesso ai finanziamenti della ricerca e sui condizionamenti che queste comportano in rapporto alla nostra tradizione giuridica.

Per ricevere il link a Zoom basta scrivere una mail a stefania.gialdroni@unipd.it.

Gius-pentameron 2022: incontro del 4 marzo, ore 17:30

Cari amici dell’ISEB,

il primo appuntamento con il ciclo di incontri online “Gius-pentameron 2022” è previsto per venerdì 4 marzo alle ore 17:30. Sabino Cassese e Raffaello Lupi discuteranno “Il fascino discreto (e perduto) del giurista: tecnico, professionista, intellettuale”. Per ricevere il link a Zoom basta scrivere una mail a stefania.gialdroni@unipd.it.

La registrazione dell’incontro è disponibile sul sito di Radio Radicale al seguente LINK.

Gius-pentameron 2022: il calendario degli incontri

Cari amici dell’ISEB,

dopo il successo dello scorso anno, tornano gli appuntamenti di “Gius-pentameron”. Cinque imperdibili incontri organizzati da Valeria Mastroiacovo e Marco Nicola Miletti per discutere “del diritto (e) del futuro” con relatori d’eccezione. In allegato il calendario degli incontri. Per ricevere il link a Zoom basta scrivere una mail a: stefania.gialdroni@unipd.it.

Registrazione del webinar “Emergenze e poteri sovrani” ora online

La registrazione del primo webinar del ciclo “Gius-pentameron 2021” è ora disponibile online sia sul sito di RomaTre Radio
https://radio.uniroma3.it/2021/01/21/gius-pentameron-2021/
sia su quello di Radio Radicale
https://www.radioradicale.it/scheda/626847/emergenze-e-poteri-sovrani.

L’evento, svoltosi il 15 gennaio 2021, è dedicato al tema “Emergenze e poteri sovrani”.

RomaTre Radio
Radio Radicale

Webinar: “Emilio Betti: l’attuale inattuale”, 30 aprile, 14:30

Cari amici dell’Istituto Betti,

volentieri pubblichiamo la locandina dell’evento dal titolo ‘Emilio Betti: l’attuale inattuale’, che si svolgerà il prossimo 30 aprile, alle ore 14.30, su iniziativa dei proff. Tommaso dalla Massara e Carlo Pelloso.

Sarà possibile collegarsi al meeting tramite applicazione Zoom, con invito tramite mail poco prima dell’inizio del seminario contenente il link alla videochiamata. Si può richiedere il link scrivendo una mail alla dott.ssa Marta Beghini (marta.beghini@univr.it), di cui questo post riproduce l’invito.


L’iniziativa, rientrante tra le attività formative del Dottorato in Scienze giuridiche europee e internazionali, recupera in forma di webinar un’occasione di dialogo già pensata presso la sede veronese: si tratta di una conversazione sulla figura di Betti, sulla sua attualità e inattualità.

L’evento è promosso nell’ambito della linea tematica ‘I profili dei Maestri’ dal Team D&A ‘Diritto e Azione – Un atlante delle idee giuridiche della tradizione romanistica’, accreditato presso il Centro di eccellenza IUSTeC del Dipartimento di Scienze giuridiche di Verona.

La conversazione coinvolge direttamente i Colleghi e Amici referenti del ‘Laboratorio romanistico gardesano’ delle Università di Brescia, Milano ‘Statale’ e Trento, ma intende estendersi liberamente ai partecipanti.

Emilio Betti in Brasile

L’interesse dei paesi dell’America Latina per l’opera di Emilio Betti è noto e ben documentato. Non capita altrettanto spesso però di trovare testimonianze dell’interesse di Betti per il Sudamerica, né tantomeno fotografie dei suoi viaggi. 

Le foto in calce a queste righe (per le quali dobbiamo ringraziare il prof. Mauro Grondona, che a sua volta le ha ricevute dal prof. Marco Fridolin Sommer Santos) si riferiscono al periodo passato da Betti presso la Universidade do Rio Grande do Sul, dove tenne 15 lezioni sul diritto civile comparato (10 ottobre – 3 novembre, 1958).

L’esperienza è stata descritta dallo stesso Betti in un articolo pubblicato sulla “Rivista italiana per le scienze giuridiche” (vol. IX, 1957-58, pp. 435-445), che è possibile scaricare cliccando qui: Betti in Brasile

L’articolo è stato tradotto in portoghese brasiliano da Marco Fridolin Sommer Santos. La traduzione è completata da un cappello introduttivo molto interessante, nel quale si specifica anche che Betti fu il primo docente europeo ospite della Facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo brasiliano (“Revista da Faculdade de Direito da UFRGS”, 24, 2004, pp. 279-292). E’ possibile scaricare l’articolo cliccando qui: relato de emilio betti sobre a visita à UFRGS

A ben vedere però, benché l’articolo si intitoli “Relazione sulla visita alla Universidade do Rio Grande do Sul”, il resoconto della sua avventura brasiliana non è che un pretesto per una riflessione di ampio respiro sulla scienza giuridica e il suo insegnamento, sulle barriere linguistiche e culturali, sulla codificazione del diritto privato e sulla “missione culturale dell’Italia verso i paesi dell’America latina”. 

Per dirla con Betti, che parte dalle sue esperienze didattiche in Germania, Egitto e Brasile: “può riuscire istruttivo un raffronto fra le esperienze fatte dal sottoscritto in ambienti culturali diversi, allorché si trovò davanti il compito di stabilire una comunicazione coi discenti: comunicazione sempre indispensabile, se la lezione deve attingere l’esito didattico cui mira come fatto di collaborazione che è necessariamente colloquio (sia pure muto)”. 

Certamente le sue parole continuano a farci riflettere. 

Da sinistra: Francisco Simch, Ruy Cirne Lima, Elpidio Ferreira Paes, Emílio Betti e Armando Câmara

 

“I Maestri del Novecento”: Aurelio Gentili racconta Emilio Betti


Grazie alla collaborazione con RomaTre Radio, è ora possibile ascoltare sul sito internet della radio le lezioni dedicate da eminenti studiosi ai più grandi giuristi del secolo scorso. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università RomaTre e intitolata “I Maestri del Novecento”, è stata inaugurata l’11 aprile 2018 con una lezione dedicata ad Emilio Betti, a cura del prof. Aurelio Gentili. Sulla stessa pagina è possibile anche ascoltare la lezione sulla figura e l’opera di Aldo M. Sandulli curata dal prof. Massimo Luciani, dal titolo “La costruzione dommatica come strumento di comprensione del mondo. L’insegnamento di A.M. Sandulli“.
Per saperne di più, basta seguire questo link: http://radio.uniroma3.it/2018/06/25/i-maestri-del-novecento/.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search