Emilio Betti

Fratello di Ugo – che è stato un famoso drammaturgo ma anche magistrato – Emilio Betti (Camerino 1890 – Camorciano di Camerino 1968) è senz’altro uno dei più eminenti giuristi del Novecento.

Fortemente attratto dallo studio della storia e della filosofia, si laurea tuttavia in Giurisprudenza (Diritto romano) a Parma nel 1912 (nel 1913 prenderà anche la laurea in Lettere, a Bologna). Senza interrompere gli studi, comincia a lavorare come bibliotecario. Le prime pubblicazioni riguardano la storia del diritto romano (La crisi della Repubblica e la genesi del Principato è tuttora considerato un testo fondamentale per la storia costituzionale di Roma), la teoria delle obbligazioni, il processo: temi che ricorrono lungo tutto l’arco della sua vasta produzione.


Nel 1917 vince la cattedra di Diritto romano all’Università di Camerino, dove rimane sino al 1922. Nel 1923-24 insegna a Messina avendo come allievo G. La Pira che lo seguirà a Firenze, dove Betti arriverà nel 1927. Del 1925 è la famosa prolusione La creazione del diritto nella iurisdictio del pretore romano in cui B. muove dalla tesi degli ordinamenti giuridici di S. Romano. Del 1927 è invece l’importante volume Diritto e processo nella teoria delle obbligazioni che scrive a quattro mani con F. Carnelutti. In quello stesso anno è chiamato a insegnare a Milano dove scrive i manuali Istituzioni di diritto romano (1929), Diritto processuale civile italiano (1933) e Diritto romano. Parte generale (1935). Nel 1939 è chiamato dal guardasigilli Grandi che gli affida il progetto per il IV libro (le obbligazioni) del Codice civile. Esce nel 1942 la celebre monografia Teoria generale del negozio giuridico (in cui B. rifiuta il ‘dogma della volontà’ dominante nella civilistica).
Convintamente favorevole al fascismo, si iscrive tuttavia solo nel 1932 al PNF (aderirà anche alla Repubblica di Salò). Arrestato nel 1944, epurato e sospeso dall’insegnamento nel 1945, viene prosciolto da ogni accusa nel 1946. Nonostante l’opposizione di Calamandrei, nel novembre di quell’anno viene chiamato a insegnare Diritto civile alla Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza di Roma, Facoltà nella quale rimarrà sino al pensionamento, nel 1960. Sono anni molto intensi e produttivi. Oltre che all’insegnamento del diritto civile e poi del diritto romano (ma nel 1956 scrive anche una densa monografia intitolata Problematica del diritto internazionale), si dedica intensamente allo studio e all’insegnamento dell’ermeneutica. Dopo aver pubblicato il suo volume forse di maggior successo, la Teoria generale dell’interpretazione (di cui verrà  fatta anche una riduzione in tedesco), nel 1955 fonda a Roma l’Istituto di Teoria dell’interpretazione e l’insegnamento omonimo viene inserito nell’ordine degli studi della Facoltà di Giurisprudenza. Comincia un confronto dialettico assai suggestivo col filosofo tedesco Hans-Georg Gadamer: Betti e Gadamer rappresentano tuttora i due capisaldi della moderna filosofia ermeneutica.
Bibliografia: S. Tondo, voce E.B., in “Dizionario biografico dei giuristi italiani”, Il Mulino, Bologna 2013.

Emilio Betti (il secondo da destra) in visita alla Universidade do Rio Grande do Sul (Brasile) nel 1958. Da sinistra: Francisco Simch, Ruy Cirne Lima, Elpidio Ferreira Paes, Emilio Betti e Armando Câmara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search