Cronache IsEB

Resoconti delle attività dell’IsEB a cura del Presidente

2021

Il 2021, malgrado la perdurante emergenza sanitaria, è stato per l’Istituto Betti un anno di intensa attività.

L’anno si è aperto con un’iniziativa ideata e brillantemente realizzata dai soci Valeria Mastroiacovo e Marco Miletti. L’idea di fondo è stata quella di richiamare i giuristi (ma non solo) a una ampia riflessione su alcuni temi di grande attualità giuridica e sociale. Temi e problemi che per la loro incisività e importanza hanno bisogno di uno sguardo che non sia quello proprio e abituale di un singolo interlocutore e che invece molto beneficerebbero di un confronto interdisciplinare che tenga conto, in una chiave di collaborazione costruttiva, di angoli prospettici ed esperienze differenti. Proprio richiamando l’isolamento forzato cui siamo stati costretti per lunghi mesi, il ciclo di cinque webinars si è intitolato Gius-pentameron. Al 1° incontro (il 15 gennaio), dedicato a Emergenze e poteri sovrani sono stati invitati quali relatori principali Biagio De Giovanni, Carlo Galli, Massimo Luciani ed Enrico Scoditti. Al 2° incontro (il 29 gennaio), intitolato Federalismi alla prova, sono intervenuti Sergio Fabbrini, Stelio Mangiameli, Massimo Teodori e Gianfranco Visti. Il 3° incontro (il 12 febbraio), da titolo Categorie giuridiche in crisi?, ha avuto per protagonisti Italo Birocchi, Massimo Donini, Aurelio Gentili, Massimo La Torre e Maria Rosaria Marella. Al 4° incontro (il 26 febbraio), dedicato a Dis-eguaglianze: tra omologazione e divarii, hanno partecipato Luigi Ferrajoli, Franco Gallo, Elena Granaglia, Keti Lelo e Aldo Schiavone. Nel 5° e ultimo incontro (il 12 marzo), Il governo dell’algoritmo, sono intervenuti Laura Ammannati, Filippo Donati, Michele Mezza, Renzo Orlandi, Andrea Ottolia. L’accesso telematico agli incontri, oltre che ai soci dell’IsEB, è stato consentito anche a un pubblico più ampio. La risposta è andata ben oltre le attese iniziali: si è registrata una media di circa 100/120 connessioni ad incontro e in tutte le occasioni le relazioni principali sono state seguite da una partecipata discussione. Ogni webinar è stati registrato e trasmesso in podcast da RadioRadicale e dalle radio degli atenei di Roma Tre e Teramo. Ai numerosi attestati di gradimento hanno fatto seguito un buon numero di nuove iscrizioni all’IsEB.

Per quanto riguarda l’attività editoriale dell’Istituto, si deve anzitutto segnalare la pubblicazione dell’atteso volume curato da Gianluca Contaldi, Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno celebrato nel 2016 (come i precedenti, esso è pubblicato dalla RomaTrE-press ed è anch’esso disponibile in edizione cartacea ea in edizione elettronica all’indirizzo http://romatrepress.uniroma3.it/libro/sovranita-e-diritti-al-tempo-della- globalizzazione/ ).

In primavera ha visto la luce anche il volume General Methodology of the Science of the Spirit per l’editore Routledge. Si tratta della versione in lingua inglese del volume di Betti (redatto inizialmente in tedesco) L’ermeneutica come metodica fondamentale delle scienze dello spirito. La traduzione è stata curata da Giorgio Pinton (deceduto purtroppo nei mesi scorsi … a lui va il pensiero grato dell’Istituto) sotto la supervisione del socio IsEB Luca Vargiu. Il volume, introdotto da un saggio del filosofo britannico Lars Vinx e inserito nella collana «Law & Politics», dovrebbe diffondere la conoscenza di Emilio Betti tra il pubblico anglo-americano.

Nel mese di ottobre è poi uscita per le edizioni Efesto di Roma la ristampa del volume pubblicato da Betti nel 1922 (e ormai introvabile) con il titolo D. 42.1.63. Trattato sui limiti soggettivi della cosa giudicata in diritto romano. La ristampa del volume divenuto ormai introvabile è stata curata da Luca Loschiavo e Marco U. Sperandio. Il libro è per ora disponibile solo in versione cartacea. L’editore ha però previsto per i soci dell’Istituto un prezzo particolarmente vantaggioso (per informazioni e prenotazioni ci si deve rivolgere a info@edizioniefesto.it ).

Nelle ultime settimane si è poi completata la prima parte del progetto Bibliographica bettiana: la bibliografia completa delle opere di Emilio Betti, curata da un gruppo di giovani coordinati dai soci Francesco Cavinato e Maria Grazia Torresi, sarà pubblicata in versione elettronica nelle prime settimane del 2022 (attualmente sono in correzione le prime bozze). Si tratta di uno strumento di lavoro davvero prezioso per chi vorrà condurre ricerche sul pensiero e l’opera del giurista marchigiano.

Quanto poi all’attività convegnistica, approfittando dell’allentamento delle restrizioni imposte dalla pandemia, in autunno (il 5 e 6 novembre) si è potuto finalmente celebrare, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre (in modalità mista), il programmato convegno Emilio Betti e il processo civile ideato e organizzato da Antonio Carratta con il contributo di Marco U. Sperandio. Il convegno è pienamente riuscito e ora si dovrà metter mano alla raccolta degli atti.

Durante la seconda parte dell’anno – in considerazione dell’aumentato numero degli iscritti e dell’intensificazione delle attività dell’IsEB di cui s’è appena dato conto – si è anche deciso di attuare una riconfigurazione dell’Istituto. Si è ritenuto necessario procedere a una revisione dello statuto originario che, nel 1995, era stato pensato e redatto in un contesto accademico e in una realtà socio-culturale che appaiono oggi profondamente trasformate. Il nuovo statuto è stato approvato dal Consiglio dell’Istituto il 5 novembre e può essere letto sul blog dell’Istituto.

Luca Loschiavo

2020

Durante l’anno 2020 sono usciti nella collana “La cultura giuridica” presso la casa editrice RomaTrE-Press e sono pertanto interamente consultabili in accesso libero sul sito http://romatrepress.uniroma3.it/ i volumi Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione. Emilio Betti (1809-1968) e La costruzione della “legalità” fascista negli anni Trenta

L’emergenza COVID ha impedito la celebrazione del progettato convegno su Emilio Betti e il diritto processuale. Il convegno, la cui organizzazione è stata affidata ad Antonio Carratta e Marco U. Sperandio, è stato rinviato all’autunno del 2021. Avrà per titolo Emilio Betti e il diritto processuale.

Luca Loschiavo

2019

Nell’anno 2019 l’Istituto si è concentrato in particolare sulla preparazione della versione in lingua inglese del volume di Betti: L’ermeneutica come metodica fondamentale delle scienze dello spirito. Il volume sarà pubblicato nella collana «Law & Politics» per i tipi della casa editrice Routledge e dovrebbe diffondere la conoscenza di Emilio Betti tra il pubblico anglo-americano. Esso sarà introdotto da un saggio del filosofo britannico Lars Vinx e porterà il titolo General Methodology of the Science of the Spirit. La traduzione è stata affidata a Giorgio Pinton. L’uscita è prevista negli ultimi mesi del 2020. 

Sempre nel 2019 si è lavorato all’organizzazione del convegno La formazione della “legalità” fascista negli anni Trenta. Il convegno – il VI promosso dall’IsEB –, ideato e curato da Italo Birocchi, Giovanni Chiodi e Mauro Grondona, si è celebrato il giorno 29 novembre presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre con notevole successo di pubblico.

Luca Loschiavo

2018

Il 2018 ha anzitutto visto l’uscita del volume La formazione del giurista. Contributi a una riflessione che ripropone le relazioni del convegno del 2017 con l’aggiunta di una serie di interventi suscitati proprio da quell’evento (al pari dei precedenti, anche questo volume è scaricabile in accesso libero dal sito http://romatrepress.uniroma3.it/ ). 

Mentre proseguiva la lavorazione del volume Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione (cioè gli atti del convegno del 2016), in occasione dei 50 anni dalla scomparsa di Emilio Betti, Massimo Brutti, Emanuele Stolfi e Amtonio Banfi hanno organizzato il convegno Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione. Emilio Betti (1809-1968). Il convegno – il V promosso dall’IsEB – si è celebrato presso l’Università di Bergamo nel mese di ottobre.

Luca Loschiavo

2017

L’anno 2017 si è aperto con la pubblicazione del volume curato da Sandro Angelo Fusco contenente le lezioni sul diritto costituzionale romano tenute da Emilio Betti presso l’Università di Francoforte sul Meno nell’anno accademico 1937/1938. La pubblicazione – intitolata Probleme der römischen Volks- und Staatsverfassung / Problemi di storia della costituzione sociale e politica nell’antica Roma – ripropone l’intero corso di lezioni nel testo originale in tedesco e in traduzione italiana a fronte. 

Contemporaneamente sono anche usciti gli atti del convegno del 2015 a cura di Francesco Macario e Marco Nicola Miletti sotto il titolo che già era stato del convegno: La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo. Come già la precedente pubblicazione su I giuristi e il fascino del regime, anche questi due nuovi volumi sono apparsi nella collana “La cultura giuridica” presso la casa editrice RomaTrE-Press e sono pertanto interamente consultabili in accesso libero sul sito http://romatrepress.uniroma3.it/

Nei giorni 19 e 20 gennaio 2017 si è anche tenuto nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre il IV convegno dell’Istituto Betti organizzato da Luca Loschiavo e Beatrice Pasciuta dedicato a La formazione del giurista. Con l’organizzazione di tale incontro, l’Istituto ha inteso intervenire nell’attuale dibattito circa le difficoltà che incontrano oggi i corsi di laurea in Giurisprudenza, invitando per un verso a rinnovare la didattica e, per altro verso arecuperare quella dimensione ampia della cultura giuridica che gli anni più recenti hanno visto sempre più compresso sotto la spinta di un eccessivo e miope tecnicismo. Il convegno, arricchito di molti autorevoli interventi, ha anche suscitato un vivace dibattito che è proseguito anche una volta conclusi i lavori. 

Luca Loschiavo

2016

Mentre si curava l’edizione degli atti del convegno 2015, Gianluca Contaldi e Tommaso Edoardo Frosini hanno organizzato un convegno intitolato Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione. L’incontro ha avuto luogo in Roma, presso la Biblioteca del Senato, il 28 ottobre di quell’anno. L’idea del convegno è nata dal constatare come, negli anni più recenti, si sia attuata quasi un’inversione di tendenza rispetto al passato, quando pareva che il processo di ‘globalizzazione’ avrebbe presto finito col togliere molta sostanza al vecchio concetto di sovranità nazionale. Contro questa previsione, sembra oggi di assistere invece a una certa ripresa del nazionalismo in larghi strati della popolazione italiana ed europea. Tutto ciò, inevitabilmente, ha delle ripercussioni sui diritti individuali, compromettendo certe conquiste che si ritenevano ormai consolidate. L’incontro ha visto la partecipazione di studiosi del diritto pubblico, del diritto internazionale e della comparazione giuridica i quali si sono interrogati sui motivi e sulle modalità di tale tendenza, sulle prospettive cui andiamo incontro e sugli eventuali rischi da evitare. 

Luca Loschiavo

2015

Durante il 2015 sono stati pubblicati gli atti del convegno del 2014 mantenendo il medesimo titolo (I giuristi e il fascino del regime). Il volume segna anche il battesimo della neonata collana «La cultura giuridica. Testi di scienza, teoria e storia del diritto» che ospiterà anche in futuro le pubblicazioni dell’Istituto. Editore della collana è RomaTrE-Press la quale offre il vantaggio della diffusione gratuita via internet delle pubblicazioni (disponibili sin dal loro apparire in open access sul sito http://romatrepress.uniroma3.it/). Chi fosse interessato, potrà comunque acquistare copie cartacee a un prezzo corrispondente al solo costo di stampa (stampa on demand). 

Sempre nel 2015, Francesco Macario e Marco Miletti hanno curato l’organizzazione di un nuovo convegno intitolato La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo. Anche in questo caso l’ipotesi di lavoro partiva da un interrogativo suscitato da una rilettura in chiave attuale degli insegnamenti bettiani: è possibile – e in caso positivo in che modo – rileggere la storia ‘contemporanea’ del diritto privato (gli istituti, i codici e le leggi speciali, il pensiero dei giuristi) all’insegna (della ricerca) di una sua ‘funzione’, affiancata e, dunque, qualificata dall’attributo “sociale”, anche nel riferimento costituzionale (art. 42)? Il convegno – che ha visto un’ampia partecipazione – si è celebrato anch’esso presso la Biblioteca del Senato in Roma, il 9 ottobre 2015. 

Luca Loschiavo

2014

Nel corso dell’anno 2014 si sono realizzate due distinte iniziative. La prima è consistita nel ristampare il volumetto autobiografico – da tempo divenuto introvabile – Notazioni autobiografiche. Betti lo scrisse in buona parte nel 1944 e lo pubblicò poi, con una postilla, nel 1953. Il saggio, quasi un «esame di coscienza» in occasione della caduta del regime fascista, è molto interessante e, a sessant’anni di distanza, offre innumerevoli suggestioni e spunti di riflessione sul personaggio e su un’epoca storica (i primi quarant’anni del XX secolo) che è oggi al centro di un ampio e vivace dibattito culturale. La ristampa anastatica è stata corredata da un saggio introduttivo e da un indice analitico curati da Eloisa Mura. 

La seconda iniziativa ha riguardato l’organizzazione del convegno intitolato I giuristi e il fascino del regime che si è tenuto a Roma (presso la Biblioteca del Senato) nel mese di maggio. L’idea di base che ha ispirato i due organizzatori (Italo Birocchi e Luca Loschiavo) è stata quella di provare a capire i motivi che hanno condotto tanti grandi giuristi di quella generazione (oltre a Betti, si sono considerati personaggi come Santi Romano, Vittorio Emanuele Orlando, Alfredo e Arturo Rocco, Pietro Bonfante, Giorgio Del Vecchio, Arturo Carlo Iemolo e altri ancora), ad abbracciare, dal primo momento e convintamente, il fascismo pur partendo da una formazione culturale di tipo liberale o addirittura socialdemocratica e avendo – proprio in quanto giuristi – i requisiti per comprendere prima e meglio di altri cosa nascondesse in realtà l’avventura mussoliniana. In occasione del convegno è stata anche presentata la ristampa del volumetto autobiografico cui si è accennato.

Luca Loschiavo

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search