E. Betti – G. La Pira, Il carteggio Betti – La Pira, a cura di Giuliano Crifò, Polistampa 2014
EUR 28,00
Il carteggio inedito tra Emilio Betti, professore di materie romanistiche, e Giorgio La Pira, suo promettente discepolo nelle Università di Messina e di Firenze negli anni ’20 del Novecento, mette in scena la vicenda e le vicissitudini di un rapporto maestro-allievo. Neanche quattordici anni d’età separano i protagonisti – Betti è nato nel 1890, La Pira nel 1904 – ma ciascuno interpreta con convinzione il proprio ruolo. Dense di discussioni scientifiche (La Pira, guidato dal maestro, scrive la tesi di laurea e la monografia del 1930 sulla successione ereditaria), costellate di indiscrezioni e di giudizi anche duri sull’università, ricche di umanissimi contrasti: queste lettere accuratamente commentate da Crifò – mancato Crifò, l’ultima revisione si deve ai suoi allievi romani e a Carlo Lanza – ci permettono, oggi, di penetrare idealmente nello studio di un romanista di un secolo fa, permettendoci di rivivere un momento alto, e privato, di vita accademica e di cultura.
Presentazione di Mario Primicerio. Introduzione di Carlo Lanza. Nota redazionale di Maurilio Felici.
Mese: Dicembre 2014
Nasce il blog dell’Istituto Emilio Betti
L’ “Istituto Emilio Betti di Scienza e Teoria del diritto nella storia e nella società” nasce a Teramo – presso il Rettorato dell’Università (viale Crucioli, 120) – con atto notarile, il giorno 15 dicembre 1995.
Quali soci fondatori compaiono Luciano Russi, Giuliano Crifò, Primo Di Attilio, Giovanni D’Attoma, Antonio Nasi, Mattia Persiani, Giampiero Proia, Teresa Serra e Francesco Zanchini.
Finalità dell’Istituto sono: la promozione di ricerche destinate ad approfondire e diffondere in Italia e all’estero la conoscenza dell’opera scientifica di Emilio Betti; l’organizzazione di convegni internazionali e incontri di studio seminariali su tematiche inerenti alla produzione scientifica di Betti; l’allestimento e la cura di un archivio destinato ad accogliere e rendere fruibili agli studiosi i carteggi sostenuti da Betti con alcune delle principali figure della cultura internazionale del Novecento nonché la custodia del patrimonio librario da lui lasciato; la pubblicazione degli scritti inediti di Betti e la ripubblicazione delle opere già edite ma divenute rare o introvabili.