- Cos’è l’Istituto.
L’ Istituto Emilio Betti di Scienza e Teoria del diritto nella storia e nella società nasce a Teramo, presso il Rettorato dell’Università, con atto notarile del 15 dicembre 1995. Ne sono soci fondatori: Luciano Russi, Giuliano Crifò, Primo di Attilio, Giovanni d’Attoma, Antonio Nasi, Mattia Persiani, Giampiero Proia, Teresa Serra e Francesco Zanchini.
Finalità statutariamente previste dell’Istituto sono: 1) la promozione di ricerche destinate ad approfondire e diffondere in Italia e all’estero la conoscenza dell’opera scientifica di Emilio Betti; 2) l’organizzazione di convegni nazionali e internazionali e incontri di studio seminariali su tematiche inerenti alla produzione scientifica di Betti; 3) l’allestimento e la cura di un archivio destinato ad accogliere e rendere fruibili agli studiosi i carteggi sostenuti da Betti con alcune delle principali figure della cultura internazionale del Novecento nonché la custodia del patrimonio librario da lui lasciato 4) la pubblicazione degli scritti inediti di Betti e la ripubblicazione delle opere già edite ma divenute rare o introvabili.
Organi dell’Istituto sono: l’Assemblea dei soci (che si riunisce almeno una volta l’anno); il Comitato scientifico (che si riunisce due volte l’anno); il Segretario; il Presidente. Un ruolo particolarmente importante è svolto dal Comitato scientifico. Esso ha il compito di affiancare il Presidente in tutte le scelte che riguardano la programmazione dell’attività scientifica e di promozione culturale dell’Istituto. In particolare, il Comitato deve elaborare al suo interno la proposta destinata a concretizzarsi nel convegno che l’Istituto organizza con cadenza annuale. Di anno in anno, infatti, due o più membri del Comitato s’incaricano di progettare e curare l’organizzazione di un convegno che riguardi una tematica ricollegabile, per quanto possibile e secondo gli obiettivi dell’Istituto, agli interessi che furono di Emilio Betti e che avranno precedentemente proposto al Comitato. L’anno successivo, mentre altri due membri del Comitato organizzano il nuovo convegno, i precedenti organizzatori curano la pubblicazione degli atti del convegno alla cui organizzazione hanno atteso.
- Cosa ha fatto e sta facendo ultimamente l’Istituto.
Nel corso del 2014 sono state realizzate due distinte iniziative. La prima è consistita nel ristampare il volumetto autobiografico – divenuto introvabile – Notazioni autobiografiche. Betti lo scrisse in buona parte nel 1944 e lo pubblicò poi, con una postilla, nel 1953. Il saggio, quasi un «esame di coscienza» in occasione della caduta del regime fascista, è molto interessante e, a sessant’anni di distanza, offre innumerevoli suggestioni e spunti di riflessione sul personaggio e su un’epoca storica (i primi quarant’anni del XX secolo) che è oggi al centro di un ampio e vivace dibattito culturale. La ristampa anastatica è stata corredata da un saggio introduttivo e da un indice analitico curati da Eloisa Mura. La seconda iniziativa ha riguardato l’organizzazione di un convegno a Roma (presso la Biblioteca del Senato), intitolato I giuristi e il fascino del regime. L’idea di base che ha ispirato i due organizzatori (Italo Birocchi e Luca Loschiavo) è stata quella di provare a capire i motivi che hanno condotto tanti grandi giuristi di quella generazione (oltre a Betti, si sono considerati personaggi come Santi Romano, Vittorio Emanuele Orlando, Alfredo e Arturo Rocco, Pietro Bonfante, Giorgio Del Vecchio, Arturo Carlo Iemolo e altri ancora), ad abbracciare dal primo momento e convintamente il fascismo pur partendo da una formazione culturale di tipo liberale o addirittura socialdemocratica e avendo – proprio in quanto giuristi – i requisiti per comprendere prima e meglio di altri cosa nascondesse in realtà l’avventura mussoliniana. Il convegno ha avuto luogo nei giorni 23 e 24 maggio e durante i lavori è stata anche presentata la ristampa del volumetto autobiografico cui si è accennato.
Nel 2015, sono usciti gli atti del convegno del 2014 mantenendo il medesimo titolo. Il volume segna anche il battesimo della neonata collana «La cultura giuridica. Testi di scienza, teoria e storia del diritto» che ospiterà anche in futuro le pubblicazioni dell’Istituto. Editore della collana è RomaTrE-Press: questo comporta la diffusione gratuita via internet delle pubblicazioni (disponibili sin dal loro apparire in open access sul sito http://romatrepress.uniroma3.it/) ma anche la possibilità, per chi fosse interessato, di acquistare copie cartacee a un prezzo corrispondente al solo costo di stampa (stampa on demand). Sempre nel 2015, Francesco Macario e Marco Miletti hanno curato l’organizzazione di un nuovo convegno intitolato La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo. Anche in questo caso l’ipotesi di lavoro partiva da un interrogativo suscitato da una rilettura in chiave attuale degli insegnamenti bettiani: è possibile, e in caso positivo in che modo, rileggere la storia ‘contemporanea’ del diritto privato (gli istituti, i codici e le leggi speciali, il pensiero dei giuristi) all’insegna (della ricerca) di una sua ‘funzione’, affiancata e, dunque, qualificata dall’attributo “sociale”, anche nel riferimento costituzionale (art. 42)? Il convegno – che ha visto un’ampia partecipazione – si è celebrato anch’esso presso la Biblioteca del Senato in Roma, il 9 ottobre 2015.
Nel 2016, mentre si curava l’edizione degli atti del convegno 2015, Gianluca Contaldi e Tommaso Edoardo Frosini hanno organizzato un convegno intitolato Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione il quale ha effettivamente avuto luogo in Roma, presso la Biblioteca del Senato, il 28 ottobre di quell’anno. Il tema del convegno è nato dal constatare come, negli anni più recenti, si sia attuata quasi a un’inversione di tendenza rispetto al passato, quando pareva che il processo di ‘globalizzazione’ avrebbe presto finito col togliere molta sostanza al vecchio concetto di sovranità nazionale. Contro questa previsione, sembra oggi di assistere invece a una certa ripresa del nazionalismo in larghi strati della popolazione italiana ed europea. Tutto ciò, inevitabilmente, ha delle ripercussioni sui diritti individuali, compromettendo certe conquiste che si ritenevano ormai consolidate. L’incontro ha visto la partecipazione di studiosi del diritto pubblico, del diritto internazionale e della comparazione giuridica i quali si sono interrogati sui motivi e sulle modalità di tale tendenza, sulle prospettive cui andiamo incontro e sugli eventuali rischi da evitare.
Il 2017 si è aperto con la pubblicazione del volume curato da Sandro Angelo Fusco contenente le lezioni sul diritto costituzionale romano tenute da Emilio Betti presso l’Università di Francoforte sul Meno nell’anno accademico 1937/1938. La pubblicazione – intitolata Probleme der römischen Volks- und Staatsverfassung / Problemi di storia della costituzione sociale e politica nell’antica Roma – ripropone l’intero corso di lezioni nel testo originale in tedesco e in traduzione italiana a fronte. Contemporaneamente sono anche usciti gli atti del convegno del 2015 a cura di Francesco Macario e Marco Nicola Miletti sotto il titolo che già era stato del convegno: La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo. Come già la precedente pubblicazione su I giuristi e il fascino del regime, anche questi due nuovi volumi sono apparsi nella collana “La cultura giuridica” presso la casa editrice RomaTrE-Press e sono pertanto interamente consultabili in accesso libero sul sito http://romatrepress.uniroma3.it/. Nei giorni 19 e 20 gennaio 2017 si è anche tenuto nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre il IV convegno dell’Istituto Betti organizzato da Luca Loschiavo e Beatrice Pasciuta dedicato a La formazione del giurista. Con l’organizzazione di tale incontro, l’Istituto ha inteso intervenire nell’attuale dibattito circa le difficoltà che incontrano oggi i Corsi di laurea in Giurisprudenza, invitando per un verso a rinnovare la didattica e, per altro verso a recuperare quella dimensione ampia della cultura giuridica che gli anni più recenti hanno visto sempre più compresso sotto la spinta di un eccessivo e miope tecnicismo. Il convegno, arricchito di molti autorevoli interventi, ha anche suscitato un vivace dibattito e si spera di pubblicare presto i relativi atti.
- Cosa si vorrebbe che l’Istituto diventasse.
La figura di Emilio Betti si caratterizza in particolare per l’eccezionale ampiezza dei suoi interessi. Se alcune tematiche ‘bettiane’ riguardano, com’è ovvio, specificamente il fenomeno giuridico (e però suggeriscono, proprio nell’ottica bettiana, un discorso autenticamente multidisciplinare fra i vari settori delle scienze giuridiche) altri temi (si pensi in primo luogo alla teoria dell’interpretazione che Betti elabora considerando anche i vari profili dell’interpretazione artistica) si offrono invece a una discussione capace di coinvolgere al tempo stesso giuristi, filosofi, sociologi, artisti e critici dell’arte, interpreti musicali e teatrali etc. Questo spiega perché oggi s’interessino alle sue opere studiosi di molteplici discipline.
In considerazione di ciò, e senza dimenticare i suoi fini istituzionali, l’Istituto Betti intende proporsi anzitutto come un luogo privilegiato d’incontro tra cultori di campi del sapere fra loro anche molto distanti. Un luogo ideale che faciliti le interrelazioni culturali che l’opera di Betti può suggerire. Tali possibili interrelazioni si estendono naturalmente ben oltre il panorama nazionale e se le opere di Betti – per motivi differenti – sono molto conosciute nei Paesi dell’America latina e in quelli di lingua tedesca, più di recente un interesse per l’opera bettiana si va manifestando anche nel mondo anglo-americano.
- Iscriversi all’Istituto.
Iscriversi all’Istituto Betti è semplice. È sufficiente versare la quota d’iscrizione tramite bonifico bancario sul numero IBAN: IT97N 03359 6768 4510 7001 77402.
La quota d’iscrizione è di € 50 per il socio sostenitore o di € 30 per il socio ordinario (specificare nella causale il tipo d’iscrizione).
L’iscrizione da diritto a ricevere gratuitamente (in formato cartaceo) i volumi pubblicati dall’Istituto durante l’anno.
Luca Loschiavo